Fat Phobia Credits

Note

I riferimenti bibliografici riportano i testi consultati dall’autrice nella stesura del saggio nella lingua di consultazione. Per tale ragione, si è scelto di indicare fra parentesi il titolo con il quale alcuni di questi testi sono reperibili anche in italiano.

Prefazione

  1. Bourdieu Pierre, Choses dites, Collection Le sens commun, Les Éditions de Minuit, Parigi, 1987 (ed. italiana: Cose dette. Verso una sociologia riflessiva, Orthotes Editrice)
  2. Foucault Michel, L’ordre du discours, Gallimard, Parigi, 1970 (ed. italiana: L’ordine del discorso, Einaudi)
  3. Foucault Michel, Les Mots et les Choses (Une archéologie des sciences humaines), Gallimard, Parigi, 1966 (ed. italiana: Le parole e le cose, Rizzoli)
  4. The Mindful Body: A Prolegomenon to Future Work in Medical Anthropology, Medical Anthropology Quarterly, 1987
  5. Foucault Michel, Surveiller et punir: Naissance de la prison, Gallimard, Parigi, 1975 (ed. italiana: Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi)
  6. De Certau Michel, La scrittura dell’Altro, Cortina Editore, 2005

 

Introduzione

  1. Actually Starving, New York Times, 16/02/1894
  2. Whorton James, Crusaders for Fitness: The History of American Health Reformers, Princeton University Press, Princeton, 1982, p. 28
  3. Alcott William, The Young Woman’s Book of Health, Miller Orton and Mulligan, New York, 1855, p. 36
  4. Ibidem, p. 37
  5. Ibidem, p. 27
  6. Kellogg John Harvey, Ladies’ Guide in Health and Disease: Girlhood, Maidenhood, Wifehood, Motherhood. Good Health Publishing, Battle Creek (MI) 1891, p. 225
  7. Ibidem
  8. Are Girls Growing Smaller?, Washington Post, 22/01/1888
  9. Brumberg Joan Jacobs, Fasting Girls: The Emergence of Anorexia Nervosa as a Modern Disease, Harvard University Press, Cambridge, 1988; Seid Roberta Pollack, Never Too Thin: Why Women Are at War with Their Bodies, Prentice Hall, New York, 1989
  10. Clarke Adele, Women’s Health: Life-Cycle Issues, in Women, Health and Medicine in America: A Historical Handbook, a cura di Rima D. Apple, Garland, New York, 1990, pp. 3-40: 19
  11. Are Our Women Scrawny?, Harper’s Bazaar, 11/1896
  12. Ibidem
  13. Ibidem
  14. Chernin Kim, The Tyranny of Slenderness in Race, Class, and Gender in the United States, a cura di Paula S. Rothenberg, Worth, New York, 1981, pp. 238-45; Orbach Susie Hunger Strike: Anorexia as a Metaphor for Our Time,Norton, New York, 1986; Wolf Naomi, The Beauty Myth: How Images of Beauty Are Used against Women, William Morrow, New York, 1991; Bordo Susan, Unbearable Weight: Feminism, Western Culture, and the Body, University of California Press, Berkeley, 1995; Manton Catherine, Fed Up: Women and Food in America, Praeger, Westport (CT) 1999
  15. Campos et alia, The Epidemiology of Overweight and Obesity: Publish Health Crisis or Moral Panic?, International Journal of Epidemiology 35, n. 1 (01/02/2006), pp. 55-60, <dei.org/10.1093/ije/dyi254>
  16. Gilman Sander L., Difference and Pathology: Stereotypes of Sexuality, Race, and Madness, Cornell University Press, Ithaca, 1985; Morgan Jennifer, “Some Could Suckle over Their Shoulder”: Male Travelers, Female Bodies, and the Gendering of Racial Ideology, 1500-1770. William and Mary Quarterly, 3rd ser., 54, n. 1 (Jan. 1, 1997), pp. 167-92.; Hobson Janelle The “Batty” Politic: Toward an Aesthetic of the Black Female Body, Hypatia 18, n. 4 (2003), pp. 87-105
  17. Bourdieu Pierre, The Forms of Capital, in Handbook of Theory and Research for the Sociology of Education, a cura di John G. Richardson, Greenwood, Westport (CT), 1986
  18. Spelman Elizabeth,Woman as Body, Feminist Studies 8, n. 1 (1982), pp. 109-31; Lerner Gerda, The Creation of Patriarchy, Oxford University Press, New York, 198; Wolf, The Beauty Myth
  19. Stoler Ann Laura, Race and the Education of Desire: Foucaults History of Sexuality and the Colonial Order of Things, Duke University Press, Durham, 1995; Foucault Michel, The Birth of the Clinic, Routledge, New York, 2012 (ed. italiana: Nascita della clinica, Einaudi)
  20. Chernin Kim, The Tyranny of Slenderness, in Race, Class, and Gender in the United States, a cura di Paula S. Rothenberg, Worth, New York, 1981, pp. 238-45; Gilman Sander L., Black Bodies, White Bodies: Toward an Iconography of Female Sexuality in Late Nineteenth-Century Art, Medicine, and Literature, Critical Inquiry 12, n. 1 (Oct. 1, 1985), pp. 204-42.; Orbach, Hunger Strike; Schwartz Hillel, Never Satisfied: A Cultural History of Diets, Fantasies, and Fat, Free Press, New York, 1986; Seid, Never Too Thin; Braziel Jana Evans e LeBesco Kathleen, Bodies Out of Bounds: Fatness and Transgression, University of California Press, Berkeley, 2001; Rothblum Esther e Solovay Sondra The Fat Studies Reader, New York University Press, New York, 2009; Farrell Amy Erdman, Fat Shame: Stigma and the Fat Body in American Culture, New York University Press, New York, 2011
  21. Si vedano: Klein Richard, Fat Beauty, in Bodies Out of Bounds: Fatness and Transgression, a cura di Jana Evans Braziel e Kathleen LeBesco, University of California Press, Berkeley, 2001, pp. 19-38; Saguy Abigail, What’s Wrong with Fat?, Oxford University Press, New York, 2013
  22. Fortunatamente, è stato possibile consultare molti testi grazie alla digitalizzazione online. Così, ad esempio, il database della University of California per i periodici storici ha reso accessibili gli articoli di Harper’s Bazaar. Tutti gli articoli del jama e del New York Times sono stati rintracciati attraverso una ricerca d’archivio sui rispettivi siti web. Altri archivi digitali consultati sono stati: gli Accessible Archives of Pennsylvania, WorldCat, The Making of the Modern Word e Nineteenth Century U.S. Newspapers (gli ultimi due gestiti dal Gale Learning Group). Infine, Google Books e Google Scholar si sono rivelati indispensabili nel reperimento di fonti primarie e secondarie.


Capitolo 1. Essere Venere

  1. Come spiega Joaneath Spicer, Katharina fu con buona probabilità una schiava, nonostante le fonti si riferiscano comunemente a lei come a una “serva”. Spicer Joaneath, a cura di, Revealing the African Presence Renaissance Europe, Walters Art Museum, Baltimore, 2012.
  2. Ibidem; Bindman, Gates, Dalton, The Image of the Black in Western Art
  3. Bourdieu, Distinction: A Social Critique of the Judgement of Taste, Harvard University Press, Cambridge, 1984 (ed. italiana: La distinzione: critica sociale del gusto, il Mulino); Bourdieu Forms of Capital
  4. Schreuder, Kolfin, Black is Beautiful
  5. Bindman David, Gates Henry Louis Jr., Dalton Karen C.C., a cura di, The Image of the Black in Western Art, From the Age of Discovery” to the Age of Abolition, Artists of the Renaissance and Baroque, vol. 3, pt. 1, Belknap, Cambridge, 2010
  6. I dati ufficiali sono di difficile reperimento, tuttavia dai resoconti esistenti si può dedurre che il Portogallo, nel 1465, fosse responsabile della circolazione di oltre mille schiavi da Marocco, Mauritius, Confederazione della Senegambia alle città-stato europee; negli ultimi decenni del quindicesimo secolo, giungevano in Portogallo, dalla Gambia soltanto, novecento schiavi ogni anno. Si vedano: Mark Peter, Africans in European Eyes: The Portrayal of Black Africans in Fourteenth and Fifteenth Century Europe. Syracuse, NY: Maxwell School of Citizenship and Public Affairs, Syracuse University, 1974; e Nazeer Ahmed, The Atlantic Slave Trade, History of Islam (blog), <http://historyofislam.com>, accesso effettuato il 28/11/2014.
  7. Schreuder Esther, Kolfin Elmer, Black Is Beautiful: Rubens to Dumas, Waanders, Zwolle, Holland, 2008
  8. Bindman, Gates, Dalton, The Image of the Black in Western Art
  9. Dürer, The Writings of Albrecht Dürer, p. 247
  10. Ibidem
  11. Si dibatte sul fatto che Katharina sia stata la prima africana ritratta dal vivo da Dürer: la datazione è incerta, ma è convinzione di molti che avesse cominciato a ritrarre soggetti neri già intorno al 1504-1508. Spicer, Revealing the African Presence.
  12. Bindman, Gates, Dalton, The Image of the Black in Western Art
  13. Ibidem
  14. Ibidem, p.   85
  15. Spicer, Revealing the African Presence
  16. Dürer, The Writings of Albrecht Dürer, Philosophical Library, New York, 1958, p. 247
  17. Bourdieu, Distinction
  18. Bindman, Gates, Dalton, The Image of the Black in Western Art, p. 86
  19. Dürer Albrecht, The Writings of Albrecht Dürer, p. 166
  20. Ibidem
  21. Bindman, Gates, Dalton, The Image of the Black in Western Art, p. 86
  22. Ibidem
  23. Tinagli, Women in Italian Renaissance Art: Gender, Representation and Identity. Manchester University Press, Manchester, UK, 1997, p. 2
  24. Wood Christopher S., Eine Nachricht von Raffael, in In Konturen im Fluss: Beitr ge zur Geschichte der Zeichnung und des Diagramms, a cura di Friedrich Teja Bach e Wolfram Pichler, Fink, Munich, 2009.
  25. Tinagli Paola, Women in Italian Renaissance Art
  26. Eco Umberto, a cura di, History of Beauty, tradotto da Alastair McEwen, Rizzoli, New York, 2010 (Storia della bellezza, Bompiani); Crispin Sartwell, Beauty in The Stanford Encyclopedia of Philosophy, a cura di Edward N. Zalta. Spring 2014. <http://plato.stanford.edu>
  27. Castiglione, Il libro del Cortegiano, p. 179
  28. Ibidem, pp. 179-80
  29. Ibidem, p. 232
  30. Venere fu la dea romana dell’amore e della bellezza. Alla fine del quindicesimo secolo, si era trasformata in sinonimo di bellezza femminile grazie al dinamismo rinascimentale e al fluire degli ideali neoclassici nell’Accademia Fiorentina e nelle altre scuole di artisti maggiormente talentuosi. Si veda Eco, History of Beauty. 
  31. Una precedente versione della Venere fu scolpita da Giovanni Pisano intorno al 1300 circa, proprio a ridosso del Rinascimento senese. Battezzò la statua Prudenza, non Venere, nonostante l’effigie rechi incredibili somiglianze con quest’ultima.
  32. Vasari sostenne inoltre che la morte di Raffaello per un “colpo di calore” fosse attribuibile all’ossessiva tresca con Luti. Gli storici moderni hanno suggerito che il cosiddetto colpo di calore fosse, in realtà, sifilide, fatto che avrebbe reso Luti la femme fatale più famigerata dell’epoca. Si veda Lathers Marie, Bodies of Art: French Literary Realism and the Artist’s Model. University of Nebraska Press, Lincoln, 2001
  33. Brackett John, Race and Rulership: Alessandro de’ Medici, the First Medici Duke of Florence, 1529-1537, in Earle T.F., Lowe K. J. P., Black Africans in Renaissance Europe nuova edizione. Cambridge University Press, New York, 2010
  34. Murray Jacqueline, Agnolo Firenzuola on Female Sexuality and Womens Equality, Sixteenth Century Journal 22, n. 2, pp. 199-213 (01/07/1991), p. 200
  35. Ibidem, pp. 200-201
  36. Come si è osservato, Bembo avanza simili valutazioni sulla bellezza ne Il libro del Cortegiano. Gli artisti di Urbino conoscevano bene Dürer (Raffaello, ad esempio, una volta, rese nota la sua ammirazione per l’autoritratto del pittore e Dürer provò a inviargli una collezione di ritratti nel tentativo di impressionarlo. Raffaello, tristemente, era appena morto). Firenzuola era forse a conoscenza delle teorie matematiche del maestro tedesco e, come lo stesso Dürer, era giunto alla conclusione che la bellezza fosse sfuggente. Si vedano Wood, Eine Nachricht von Raffael, e Portrait of the Artist as an Entrepreneur, Economist, 17/12/2011, <www.economist.com>.
  37. Firenzuola Agnolo, Della bellezza delle donne, p. 28
  38. Ibidem, p. 49
  39. Ibidem, p. 40
  40. Ibidem, pp. 60,  63, 67
  41. Ibidem, p. 49
  42. Murray, Agnolo Firenzuola on Female Sexuality
  43. Bindman, Gates, Dalton, The Image of the Black in Western Art, p. 93
  44. Earle, Lowe, Black Africans in Renaissance Europe, p. 134
  45. Bindman, Gates, Dalton, The Image of the Black in Western Art; Earle, Lowe, Black Africans in Renaissance Europe
  46. Earle, Lowe, Black Africans in Renaissance Europe, p. 134
  47. Ibid. Si noti che “giullare” era un termine adoperato per la descrizione dei personaggi esotici radunati a corte e lì trattenuti per divertimento. Si vedano anche Beliles Markk e Newcombe Jerry, Doubting Thomas: The Religious Life and Legacy of Thomas Jefferson, Morgan James, New York, 2014.
  48. Bindman, Gates, Dalton, The Image of the Black in Western Art
  49. Crowe J.A., Titian: His Life and Times; With Some Account of His Family, seconda edizione, London, 1881,<http://hdl.handle.net>
  50. Biography of Tiziano Vecellio, “Tiziano Vecellio: The Complete Works  ”, <www.titian-tizianovecellio. org>, accesso effettuato il 27/02/2018
  51. Bindman, Gates, Dalton, The Image of the Black in Western Art; Earle, Lowe, Black Africans in Renaissance Europe
  52. Bindman, Gates, Dalton, The Image of the Black in Western Art; Earle, Lowe, Black Africans in Renaissance Europe
  53. Heath John, Diana’s Understanding of Ovid’s “Metamorphoses”, Classical Journal 86, n. 3 (01/02/1991), pp. 233-43; Anthony S. Kline, traduzione, Ovid’s Metamorphoses, 2000, <http://ovid.lib.virginia.edu>
  54. È pur sempre evidente che, similmente a Dürer, Tiziano percepisse una differenza fra lineamenti degli africani e quelli degli europei poiché provò a dotare la donna nera di una fisionomia basata sullo stereotipo africano.
  55. L’ancella africana, pur apparendo in molte raffigurazioni di Giuditta dipinte da mani diverse, non divenne mai parte del canone. Nonostante questo, Mantegna lascia intendere che nei dipinti cinquecenteschi, “le donne nere vengono rappresentate in questo ruolo più che in qualsiasi altro”. Bindman, Gates, Dalton, The Image of the Black in Western Art, p. 147.
  56. Ibidem, p. 2
  57. Ibidem, p. 139
  58. I “mori” venivano considerati amanti di gioielli e altri ornamenti. Pertanto, gli artisti rinascimentali raffiguravano spesso le persone nere con indosso monili che avrebbero dovuto simboleggiare l’appartenenza mora, africana o persino ottomana. Bindman, Gates, Dalton, The Image of the Black in Western Art.
  59. Non è un caso che l’opera di Tiziano ricordasse quella di Dürer. Tiziano fu noto ammiratore dello stimato artista tedesco. Il timore di Dürer di essere derubato della sua opera dal veneziano è cosa nota e, pur non avendo mai fatto il nome di Tiziano, alcuni suoi contemporanei, come Giorgio Vasari, attribuirono l’iniziale successo del pittore allo “studio” dedicato alle opere di Dürer. Gayford Martin, Rare Titian Confirms Dürer’s Fear of Venetian Thievery, Bloomberg, 17/04/2012, <www.bloomberg.com>.
  60. Hall Kim, Things of Darkness
  61. Derringer David e Cushing Stanley Ellis, Acquired Tastes: 200 Years of Collecting for the Boston Athenœum, Boston Athenaeum, Boston, 2006, <www.bostonathenaeum.org>
  62. Gates Henry Louis Jr., When Black Venus Was the Ideal Standard of Beauty, Root, 22/07/2014, <www.theroot.com>
  63. Non si concorda sul fatto che lo specchio fosse stato inserito intenzionalmente per ispirare vanità. Per approfondimenti si veda Schreuder e Kolfin, Black Is Beautiful, p. 198.
  64. Firenzuola, per tramite di Celso, descrive due tipi di Venere in circolazione sin dall’epoca classica: quella sacra e quella profana: “Or notate. Appresso gli antiqui scrittori son celebrate due Veneri: una, figliuola della Terra, con operazion terrene e lascive, dalla quale e’ voglion che si criino le veneree azioni; l’altra la dissero figliuola del Cielo, con pensieri, atti, modi e parole celesti, caste, pure e sante, e da questa seconda volsero che procedessero la venustà e le cose venuste e non le veneree” (Della bellezza delle donne, p. 37). Tiziano dipinge altrettanto nel quadro Amor Sacro e Amor Profano. Potrebbe trattarsi di un precursore dell’ipersessualizzazione delle donne nere, elaborata nel corso dei successivi due secoli.
  65. Fredrickson George M., Racism: A Short History, Princeton University Press, Princeton, 2003


Capitolo 2. La donna rotonda e l’esile galantuomo

  1. Sul termine “proto-razzista” si vedano Fredrickson, Racism: A Short History; Eliav-Feldon Miriam, Isaac Benjamin, Ziegler Joseph, a cura di, The Origins of Racism in the West, Cambridge University Press, Cambridge, 2009.
  2. Il re Filippo II nominò Guglielmo d’Orange statolder (o governatore) d’Olanda, Zelanda e Utrecht nel 1559. Putnam Ruth, William the Silent, Prince of Orange: The Moderate Man of the Sixteenth Century; The Story of His Life as Told from His Own Letters, from Those of His Friends and Enemies and from Official Documents. New York, Putnam, 1895; Wedgwood Cicely Veronica, William the Silent: William of Nassau, Prince of Orange, 1533-1584, Literary Licensing, Whitefish (MT), 2011.
  3. Warnke Martin, Peter Paul Rubens: Life and Work, Barron’s Educational Series, Hauppauge (NY) 1980
  4. Ibidem
  5. Israel Jonathan I., The Dutch Republic: Its Rise, Greatness and Fall, 1477-1806, Clarendon, Oxford, 1995
  6. Earle, Lowe, Black Africans in Renaissance Europe
  7. È difficile reperire le cifre esatte, ma la ricerca esistente indica che il numero di africani giunti in Europa occidentale crebbe tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo. Earle, Lowe, Black Africans in Renaissance Europe.
  8. Il ruolo di delegato ricoperto da Rubens nella sua missione relativamente secondaria avrebbe dato avvio alla sua carriera segreta di diplomatico e negoziatore di pace tra la corona spagnola e quella olandese, circa vent’anni più tardi. Lamster Mark, The Art of Diplomacy, Wall Street Journal, Oct. 10/10/2009, sezione lifestyle.                                                                                                                                                                                                            8. Vincenzo Gonzaga non poteva sapere che Rubens sarebbe divenuto un abile arbitro di pace, né avrebbe potuto immaginarsi che il suo coinvolgimento in qualità diplomatico gli avrebbe, infine, valso il titolo di Lord, così calzante per un uomo della sua levatura.
  9. Lamster Mark, Master of Shadows: The Secret Diplomatic Career of the Painter Peter Paul Rubens. Knopf Doubleday, New York, 2009
  10. Secondo la storica dell’arte Sally Hickson, il duca fu un anticipatore di mode. In seguito alla diffusione delle voci sul suo museo delle fanciulle altolocate, altri nobili seguirono l’esempio dando vita a collections privées di cortigiane. Pitman Teresa, Facebook in the 1500s?, At Guelph, 26/11/2010, <http://atguelph.uoguelph.ca>. Si veda: Lamster, Master of Shadows.
  11. Lamster, Master of Shadows, p. 15
  12. Ibidem
  13. Ibidem, p. 34
  14. Rosenthal Lisa, Gender, Politics, and Allegory in the Art of Rubens, Cambridge University Press, Cambridge, 2005
  15. Schreuder e Kolfin, Black Is Beautiful
  16. Rosenthal, Gender, Politics, and Allegory in the Art of Rubens
  17. È affascinante che, mentre l’Etiopia è nera, la sua divinità fluviale sia bianca. Dipingere un uomo africano come un “dio” sarebbe stato, in effetti, hors de norme. Tuttavia, più che per le convenzioni, la scelta si deve forse al rifiuto dell’immagine di un africano in posizione di parità fra gli altri maschi bianchi presenti, sebbene la ninfa nera venga messa sullo stesso piano della ninfa bianca.
  18. Schreuder, Kolfin, Black Is Beautiful
  19. Morrison Toni, Playing in the Dark, Knopf Doubleday, New York, 2007; Pinder Sherrow O., Whiteness and Racialized Ethnic Groups in the United States: The Politics of Remembering, Lexington Books, Lanham (MD), 2012
  20. de Vries Jan e van der Woude Ad, in The First Modern Economy: Success, Failure, and Perseverance of the Dutch Economy, 1500-1815, Cambridge University Press, Cambridge, 1997, indicano che il suo predominio aveva cominciato ad affievolirsi nel 1550.
  21. Ibidem
  22. Schreuder e Kolfin, Black Is Beautiful
  23. Bindman, Gates, Dalton, The Image of the Black in Western Art
  24. Rubens Pieter Paul, Théorie de la figure humaine considérée dans ses principes, soit en repos ou en mouvement. Paris, 1773; Marwick Arthur, It: A History of Human Beauty, A. and C. Black, London, 2004
  25. Su questo punto gli studiosi sono discordi. Marwick sostiene che Rubens dipingesse donne grasse perché “intensamente assorto nei pensieri sulla consistenza della carne”, dichiarando inoltre: “il modo in cui Rubens rappresenta le donne non era da lui inteso, in primo luogo, come esempio della bellezza femminile”. Marwick, It: A History of Human Beauty, p. 18. Vorrei argomentare che la sua raffigurazione di corpi femminili sontuosi in Théorie de la figure humaine suggerisce altrimenti. In effetti, il paragrafo in cui sono descritte le parti del corpo femminile si intitola De la perfection des diverses parties du corps de la femme. Si apre con questa frase: “Tali sono i modelli di bellezza che artisti talentuosi, pittori e scultori hanno definito per il corpo femminile”. Rubens, Théorie de la figure humaine, p. 50.
  26. Rubens, Théorie de la figure humaine, p. 177
  27. Ibid., pp. 50-52.  L’estetica che viene esaltata qui non l’aveva inventata Rubens. I capelli lunghi e biondi, la pelle bianca come il latte, erano stati, soprattutto fra gli inglesi, un ideale fin dal Medioevo. Brewer, The Ideal of Feminine Beauty. Provo qui a dimostrare che la filosofia di bianchezza di Rubens costituì un punto di rottura con i precedenti maestri rinascimentali dei Paesi Bassi come Dürer.
  28. Rubens, Théorie de la figure humaine
  29. Ibidem, p. 45
  30. Per ulteriori studi sulla distinzione fra corpi si vedano Shilling, Educating the Body; Lamont Michele e LareauAnnette, Cultural Capital: Allusions, Gaps and Glissandos in Recent Theoretical Developments, Sociological Theory 6, n. 2 (01/10/1988), pp. 153-68, <doi.org/10.2307/202113>; Wacquant Loïc J.D., Body and Soul: Notebooks of an Apprentice Boxer, Oxford University Press, Oxford, 2004.
  31. Phelan Ben, Ducth East India Company: The World’s First Multinational, Antiques Roadshow, PBS, 07/01/2013, <www.pbs.org>
  32. Ibidem
  33. Le proporzioni generose di una donna della cosiddetta tribù ottentotta avrebbero elettrizzato l’intero Occidente nel diciannovesimo secolo, come si esporrà dettagliatamente nel capitolo 3.
  34. Schreuder, Kolfin, Black Is Beautiful, p. 92
  35. Klein Herbert S., The Atlantic Slave Trade, Cambridge University Press, Cambridge, 1999
  36. Gikandi Simon, Slavery and the Culture of Taste, Princeton University Press, Princeton, 2011
  37. Ibidem
  38. Derrida Jacques, Margins of Philosophy, University of Chicago Press, Chicago, 1982
  39. Lerner Gerda, The Creation of Patriarchy
  40. I primi africani neri designati come “schiavi” giunsero nel 1555. Il gruppetto, costituito da cinque uomini, somigliava, a ogni modo, più a un gruppo di emissari e membri dei servizi segreti. Furono portati in Inghilterra con l’incarico ufficiale di imparare l’inglese. Dopo aver ottenuto sufficiente padronanza della lingua, avrebbero dovuto far ritorno in terra africana, nell’area che più avanti sarebbe divenuta nota come Ghana, per fare da interpreti e guide per i mercanti inglesi che provavano a inserirsi in un settore commerciale a lungo dominato da portoghesi e spagnoli. Freyer, Staying Power.
  41. Boemus Johannes, The Fardle of Factions, tradotto da William Waterman, Da Capo, New York, 1970, prima edizione 1555; Fryer Peter, Staying Power: The History of Black People in Britain, Pluto, London, 1984
  42. Presumibilmente, l’opera storicamente più autorevole in materia fu prodotta da Leo Africanus (Leone l’Africano), un moro d’origine spagnola. Nel suo diffusissimo testo, La Cosmographia de l’Affrica, tradotto in inglese nel 1600, affermava che gli africani fossero più inclini di altri agli eccessi dei sensi. Earle, Lowe, Black Africans in Renaissance Europe. La nozione che i neri si abbandonassero agli eccessi del sesso e della gola divenne parte integrante dell’opinione inglese sugli africani. Era il cuore della concezione “proto-razzista” della pelle nera. Fredrickson,Racism: A Short History. Il termine “razza” non si era ancora propagato. Gli spagnoli se ne erano avvalsi nel quindicesimo secolo per descrivere persone di origine ebraica o “mora”. Nelle colonie spagnole del sedicesimo secolo si trasformò in un modo per tratteggiare una gerarchia sociale basata sui legami di sangue: una “casta a tre” che comprendeva bianchi, braccianti indigeni e schiavi neri. Silverblatt Irene, Modern Inquisitions: Peru and the Colonial Origins of the Civilized World, Duke University Press, Durham, 2004. Il termine sarebbe stato definito e ridefinito più volte da diverse potenze europee. A partire dal diciottesimo secolo, gli inglesi divennero figure di rilievo nella produzione delle cosiddette differenze razziali, che sarebbero divenute il cardine della gestione inglese delle colonie. Smedley Audrey, Race in North America: Origin and Evolution of a Worldview, Westview, Boulder, 1993; Fields Karen e Fields Barbara J., Racecraft: The Soul of Inequality in American Life, Verso, London, 2012. Il nesso di lunga data tra pelle nera e lascivia si sarebbe dimostrato fondamentale.
  43. La scuderia inglese dei pittori rinomati non si era ancora allargata, ci si affidava quindi in larga parte alla maestria degli artisti dai Paesi Bassi per i ritratti. Dalton Karen C., The Black Emperor in the Drake Jewel and Elizabethan Imperial Imagery, in Early Modern Visual Culture: Representation, Race and Empire in Renaissance England, a cura di Peter Erickson e Clark Hulse, University of Pennsylvania Press, Philadelphia, 2000.
  44. Peter Fryer, Staying Power: The History of Black People in Britain, Pluto, London, 1984; Galton Francis, Inquiries into Human Faculty and Its Development, Macmillan, London, 1883, p. 140
  45. Erickson, Representations of Blacks and Blackness; Reilly, Kaufman, Bodino, Racism: A Global Reader
  46. Edwards Paul, Walvin James, Black Personalities in the Era of the Slave Trade, Springer, New York, 1983, p. 9
  47. Chaudhri S. K., Jain N. K., History of Cosmetics, Asian Journal of Pharmaceutics 3, n. 3 (2009), pp. 164-67; De Graaf Mia, Why the Virgin Queen Wasn’t Really Pale and Interesting: Paint Tests of Portrait Show Elizabeth I Had Rosy Red Cheeks, Daily Mail, 11/06/2014, <www.dailymail.co.uk>
  48. Erickson Peter, Representations of Blacks and Blackness in the Renaissance, Criticism 35, n. 4 (01/10/1993), pp. 499-527
  49. Ibidem; Bindman, Gates, Dalton, The Image of the Black in Western Art
  50. Ibidem
  51. Un “masque” è una sorta di musical allestito a corte; si veda Bondman, Gates, Dalton, The Image of the Black in Western Art.
  52. Ibidem, p. 235
  53. Smith Ian, Race and Rhetoric in the Renaissance, p.138
  54. Sebbene Ermia non sia riconosciuta come nera, Lisandro la desidera per la sua vicinanza alla nerezza, in virtù della pelle scura e della bassa statura. L’idea della femminilità nera viene qui utilizzata come un’ingiuria.
  55. Shakespeare William, A Midsummer Night’s Dream, 1590, <www.shakespeare-navigators.com>, atto III, scena II (in italiano: Sogno di una notte di mezza estate)
  56. Bindman, Gates, Dalton, The Image of the Black in Western Art
  57. Ibidem, p. 243
  58. Black Jeremy, The Atlantic Slave Trade in World History, Routledge, New York, 2015
  59. Ibidem
  60. Rivard et al., Sack and Sugar, and the Aetiology of Gout
  61. Ibidem
  62. Gilman, Fat Boys
  63. Haslam D., Obesity: A Medical History, Obesity Reviews 8, 2007, p. 33
  64. Rivard Christopher, Thomas Jeffrey, Lanaspa Miguel A. e Johnson Richard J., Sack and Sugar, and the Aetiology of Gout in England between 1650 and 1900, Rheumatology 52, n. 3 (01/03/2013), pp. 421-26, p. 421
  65. Sydenham Thomas e Wallis George, A Treatise of the Gout and Dropsy, Library of the College of Physicians of Philadelphia, Philadelphia, 1788
  66. Ibidem
  67. Ibidem
  68. Nell’edizione del 1788 di questo testo, George Wallis corresse la sua ipotesi, dichiarando lo zucchero uno dei “veleni” che contribuivano ai livelli di gotta. Sydenham, Wallis, A Treatise of the Gout and Dropsy.
  69. Rivard et al., Sack and Sugar, and the Aetiology of Gout
  70. Il nesso tra eccessi a tavola, obesità e gotta fu ripreso anche in Italia. Nel 1558 Luigi Cornaro, goloso della prima ora per sua stessa ammissione, trovatosi un tempo “alle porte della morte”, attribuì il miglioramento della sua salute alla drastica riduzione dell’apporto di cibo nella sua dieta. Gilman Sander L., Obesity: The Biography, Oxford University Press, Oxford, 2010. All’inizio del diciassettesimo secolo, un medico italiano di nome Sanctorius Sanctorius sviluppò un macchinario per il controllo del peso noto come Bilancia di Santorio. Mangiava, dormiva, scriveva in questo strumento simile a una gabbia, nel tentativo di mantenere in “appropriato equilibrio” il corpo, senza mangiare troppo. L’esperimento, alla fine, fallì. Porter Roy, Flesh in the Age of Reason: The Modern Foundations of Body and Soul. Norton, New York, 2005
  71. Estill Laura, Proverbial Shakespeare: The Print and Manuscript Circulation of Extracts from “Loves Labours Lost”, Shakespeare 7, n. 1 (01/04/2011), pp.35-55
  72. Shakespeare William, Love’s Labour’s Lost, atto I, scena I, pp. 24-27 (in italiano: Pene d’amor perdute)
  73. Estill, Proverbial Shakespeare
  74. Shakespeare William, Julius Caesar, Methuen, London, 1902, atto I, scena II, pp. 189-92 (in italiano: Giulio Cesare)
  75. Potter Lois, The Life of William Shakespeare: A Critical Biography, John Wiley and Sons, Hoboken (NJ),  2012, 5.4, pp. 161-63.
  76. Lettere alla principessa Elisabetta di Boemia, 1647-49, Early Modern Texts, <www.earlymoderntexts.com>, accesso 27/02/2018.
  77. Ibidem, p. 22.
  78. Il pensiero cartesiano veniva impartito nelle università di Cambridge. In realtà, l’adesione alla filosofia di Cartesio fu, forse, più forte in Inghilterra, dove i membri della Scuola Platonica di Cambridge si scervellarono sulle sue implicazioni. Portes, Flesh in the Age of Reason.
  79. Craig Edward, a cura di, Routledge Encyclopaedia of Philosophy: Index, Taylor and Francis, New York, 1998
  80. Shapin Steven, The Scientific Revolution, University of Chicago Press, Chicago, 1998, p. 37
  81. Ibidem, p. 38
  82. Ibidem, p. 39
  83. Ibidem, p. 38
  84. Lamster, Master of Shadows
  85. Altabe Joan, Ruben’s Fleshy Females, Ft. Meyers Magazine, 09/2006, <www.ftmyersmagazine.com>
  86. Porter, Flesh in the Age of Reason


Capitolo 3. Ascesa della Big Black Woman

  1. Si veda Baines Paul, The Long 18th Century, Arnold, Londra, 2004
  2. Foucault Michel, Discipline and Punish: The Birth of the Prison. New York: Vintage, 1977, ( ed. italiana: Sorvegliare e punire: la nascita della prigione, Einaudi); Bartky Sandra Lee, Foucault, Femininity, and the Modernisation of Patriarchal Power, in Writing on the Body: Female Embodiment and Feminist Theory, a cura di Katie Conboy, Nadia Medina e Sarah Stanbury, pp. 129-54, Columbia University Press, New York, 1997
  3. Bernier, Travels in the Mogul Empire
  4. Più o meno nello stesso periodo dell’incontro fra Bernier e Gassendi, il prete era coinvolto in un intensissimo alterco con Cartesio, contro le cui Meditazioni aveva scritto un trattatello stizzoso. Questo culminò in una serie di obiezioni al testo pubblicate a nome di Gassendi, ma senza il suo consenso. A sentire Gassendi, la premessa cartesiana “penso, dunque sono” era priva di bons sens. Per Gassendi, la comprensione del mondo scaturiva innanzitutto dall’esperienza sensoriale e veniva poi distorta e ampliata successivamente. Kearns, Ideas in Seventeenth-Century France. L’aspro battibecco proseguì ancora per molti anni a venire.
  5. Bernier François, Travels in the Mogul Empire, A.D. 1656-1668, Archibald Constable, 1916
  6. Ibidem, p. 51
  7. Ibidem
  8. Fin dal Medioevo, la parola “razza” era stata adoperata per descrivere una particolare varietà o specie di animali domestici. Smedley Audrey, Race in North America: America: Origin and Evolution of a Worldview, Westview, Boulder, 1993. Nel quindicesimo secolo, durante l’ascensione e l’espansione della loro impresa coloniale, gli spagnoli iniziarono ad applicare il termine “razza” (raza) ai gruppi umani considerati di stirpe comune. Nelle colonie spagnole, i popoli di discendenza “mora” o “ebraica” venivano solitamente etichettati come distinti dai colonizzatori europei. Il termine entrò a far parte del lessico francese alla fine del quindicesimo secolo e venne inizialmente usato per distinguere il re e la sua stirpe dagli altri. Peabody Sue e Stovall Tyler, a cura di, The Color of Liberty: Histories of Race in France. Duke University Press, Durham, 2003. Più avanti, venne esteso a uomini e donne di nobile nascita: questi ultimi venivano investiti del vantaggioso soprannome noblesse de race (razza nobile) che li distingueva in qualità di aristocratici di “buona stirpe” dal popolino volgare, per il quale non si ascrive alcuna caratteristica peculiare per mancanza della necessità di classificarlo come razza.
  9. Peabody Sue, There Are No Slaves in France: the Political Culture of Race and Slavery in the Ancien Régime. Oxford University Press, Oxford, 1996
  10. Ibidem
  11. Iyengar Sujata, Shades of Difference: Mythologies of Skin Color in Early Modern England, University of Pennsylvania Press, Philadelphia, 2013
  12. C’è un po’ di controversia su questo punto. Mentre Iyengar, in Shades of Difference, lo qualifica come poligenista, Joan-Pau Rubies, in Race, Climate and Civilization, sostiene che l’apprendistato con Gassendi (monogenista) e i suoi scritti in sua difesa confermerebbero la sua adesione al monogenismo. Piuttosto che tentare di attribuire la vittoria del dibattito all’uno o all’altro, mi limito a suggerire l’evidente familiarità di Bernier con le dichiarazioni poligeniste, che le abbia sottoscritte o meno.
  13. Bernier François, A New Division of the Earth, History Workshop Journal, n. 51 (01/04/2001), pp. 247-50, <doi.org/10.2307/4289731>
  14. Ibidem
  15. Ibidem
  16. Ibidem
  17. Ibidem
  18. Ibidem
  19. La classificazione razziale di Bernier è singolare sotto molti aspetti. A dispetto della tesi secondo la quale le differenze fisiche e regionali fossero interconnesse, alla fine del trattato la prima razza comprendeva popoli da quattro diversi continenti (dopo l’integrazione degli indiani d’America), inglobando la maggior parte delle terre emerse. Nel frattempo, i lapponi si ergevano solitari, una razza umana unica nel suo genere. Il dottore ed esploratore non si arrischiò mai a spiegare le disparità di rappresentazione numerica o geografica introdotte dal suo schema. Si vedano: Bernier, A New Division of the Earth; Stuurman Siep, François Bernier and the Invention of Racial Classification, History Workshop Journal, n. 50 (01/10/2000), pp. 1-21
  20. Bernier, A New Division of the Earth
  21. Ibidem; Peabody e Stovall, The Color of Liberty
  22. Come affermò anche in Travels, la “natura del seme… varia con il variare di razze e tipi specifici”. Bernier, Travels in the Mogul Empire, p. 249.
  23. Hannaford Ivan, Race: The History of an Idea in the West, Woodrow Wilson Center Press, Washington (DC), 1996.; Boulle Pierre H., François Bernier and the Origins of the Modern Concept of Race, in The Color of Liberty: Histories of Race in France, a cura di Sue Peabody e Tyler Stovall, pp. 11-27, Duke University Press, Durham, 2003
  24. Come osservato da Stuurman, Bernier non ampliò unicamente il patrimonio delle idee maschili sull’aspetto delle donne. In una precedente occasione, venne implorato da Jean Chapelain, membro fondatore della stimata Académie Francaise, di scrivere il più possibile delle “donne d’Oriente”.  Stuurman, François Bernier, pp. 5-18.
  25. Data l’incertezza del riferimento a una comunità africana specifica da parte di determinati autori, manterrò l’originale “ottentotto” in questo capitolo. L’utilizzo di questo nomignolo posticcio diventa, inoltre, per me un modo per descrivere un’invenzione, una fantasia della mente europea, più che un popolo realmente esistito.
  26. Baker John R., Race, Oxford University Press, New York, 1974
  27. Bernier, A New Division of the Earth, p. 248
  28. Ibidem, p. 249
  29. Ibidem
  30. Ibidem
  31. Ibidem
  32. Smedley, Race in North America; Stuurman, François Bernier; Curran Andrew S., The Anatomy of Blackness: Science and Slavery in an Age of Enlightenment. Johns Hopkins University Press, Baltimore, 2011
  33. Clark Samuel, State and Status: Status: The Rise of the State and Aristocratic Power in Western Europe, McGill-Queen’s University Press, Kingston, Canada, 1995; French Laurence Armand, Frog Town: Portrait of a French Canadian Parish in New England, University Press of America, Lanham (MD), 2014
  34. Secondo Sue Peabody, la legittimità della norma rimase ambigua in città come Parigi, dove il parlamento si rifiutò di trascriverla. Nei parlamenti di Digione e Rennes, che trascrissero la legge, le ambiguità furono minori. Peabody, There Are No Slaves in France, pp. 19-22.
  35. Piveteau Jean, Georges-Louis Leclerc, Count de Buffon, in Encyclopedia Britannica, 2015, <www.britannica.com>
  36. Ibidem
  37. Pagliaro Harold, a cura di, Racism in the Eighteenth Century Cleveland, Press of Case Western Reserve University, 1973; Fowler James, New Essays on Diderot, Cambridge University Press, Cambridge, 2011
  38. Comte de Buffon (Georges-Louis Leclerc), Buffon’s Natural History: Containing a Theory of the Earth, a General History of Man, of the Brute Creation, and of Vegetables, Minerals, &c. &c., 1797
  39. Ibidem
  40. Ibidem, p. 278
  41. Il testo di Peabody (There Are No Slaves in France) fa uso di una traduzione dell’originale parola francese per “florido”. La traduzione di Barr (1797) si avvale della parola “ingombrante”.
  42. Fields e Fields, Racecraft
  43. Gli “africani neri” erano ulteriormente suddivisi in due razze: negroes e caffres. Dei caffres facevano parte gli ottentotti e le persone nere dell’Africa orientale, del Mozambico e del Madagascar. Negroes si riferiva ai popoli africani centrali e occidentali, comprendendo paesi come il Senegal, l’Angola, il Congo.
  44. Buffon, Buffon’s Natural History
  45. La terra dei mori (bianchi), di contro, era meno generosa. Secondo Buffon, la sopravvivenza richiedeva ai mori sia sforzo che ingegno, coltivando corpi “magri” ma curiosi e menti “ingegnose”.  Ibidem, p.279.
  46. Baddam, Memoirs of the Royal Society or A New Abridgment of the Philosophical Transactions from 1665 to 1740,1745
  47. Ibidem
  48. Buffon fu il principale rivale e detrattore di Carolus Linnaeus. Se, alla fine, il sistema di classificazione di Linneo attecchì più di quello di Buffon, quest’ultimo poté godere di parecchi anni di stima grazie anche al suo incarico presso il Jardin du Roi. Sloan Philip R., The Buffon-Linnaeus Controversy, Isis 67, n. 3 (01/09/1976), pp. 356-75.
  49. Buffon, Buffon’s Natural History, p. 279
  50. Ibidem, pp. 280-81
  51. Foucault asserisce che, in ogni dato momento storico, significati specifici aderiscono a specifici corpi. Di frequente, si tratta di significati prodotti nei salotti del potere (ad esempio, nell’ambito delle discipline di scienza, medicina, filosofia). Comunque, le origini dei significati sono spesso oscurate e, aderendo ai corpi, vengono naturalizzati. Così, i corpi diventano “leggibili” o vengono compresi in un dato modo, all’intero di una data società. Foucault, Sorvegliare e Punire.
  52. Curran, The Anatomy of Blackness: Science and Slavery in an Age of Enlightenment. Johns Hopkins University Press, Baltimore, 2011, p. 20
  53. Si veda anche Denis Diderot: Philosopher and Writer of the French Enlightenment, 2015, British Humanist Association, <https://humanism.org.uk>
  54. Roger Jacques, Buffon: A Life in Natural History, Cornell University Press, Ithaca, 1997; Fowler James, New Essays on Diderot, Cambridge University Press, Cambridge, 2011
  55. Le Romain Jean-Baptiste-Pierre, Negroes (1765), in Encyclopedia of Diderot and d’Alembert: Collaborative Translation Project, <https://quod-lib.munich.edu>
  56. Curran Andrew S., The Anatomy of Blackness
  57. Citato in Forte Cristopher, Fat, Desire and Disgust in the Colonial Imagination, History Workshop Journal 73, n.1 (2012), p. 214
  58. Ibidem
  59. Che molti dei resoconti sugli africani neri grassi e pigri più diffusamente accettati fossero opera di autori inglesi e francesi non sorprende. Com’era stato per la supremazia italo-spagnola nel sedicesimo secolo quella anglo-olandese nel diciassettesimo, c’è una connessione fra il predominio filosofico e scientifico francese e inglese e il loro ruolo dominante nella tratta transatlantica degli schiavi. Gikandi, Slavery and the Culture of Taste. Infatti, non a caso il picco della tratta degli schiavi per Francia e Inghilterra (circa 1726-1825) coincise con il picco dell’Illuminismo. Similmente, l’insorgenza della tratta degli schiavi africani aveva conciso con il picco del Rinascimento. Sharp Gwen, Fascinating Database about the Trans-Atlantic Slave Trade, Sociological Images (blog), 07/01/2011, <http://thesocietypages.org>. In ciascuno di questi casi, gli immensi profitti dalle piantagioni oltreoceano e dal commercio di schiavi furono parte della marea crescente a sostegno delle navi delle potenze coloniali. I profitti della tratta degli schiavi contribuirono alla disponibilità di beni di lusso e tempo libero, così come all’alfabetizzazione e alla produzione intellettuale. Gikandi, Slavery and the Culture of Taste. E, se questo fornì a francesi e inglesi le risorse per produrre conoscenza, fece anche loro dono della possibilità di sfoggiare forme di conoscenza che reificassero la loro supremazia politica e sociale.
  60. Long Edward, The History of Jamaica
  61. A pagina 352, afferma che i neri da “Negroland” o dalla “Guinea” differissero dagli autoctoni creoli con la pelle scura. Appena due pagine dopo, ritratta questa affermazione.
  62. Long, The History of Jamaica, or General Survey of the Antient and Modern State of That Island, T. Lowndes, London, 1774, p. 352.
  63. Ibidem, pp. 373, 271
  64. Long, The History of Jamaica, p. 361.  In un altro esempio di vaneggiamento, Long descrive le persone nere come piuttosto temperanti in alcuni passaggi del testo. Citando l’opera di un uomo chiamato Jobson, scrive: “la gente comune di Guinea s’alimenta una sola volta al dì, dopo il tramonto. È loro convinzione che mangiar di rado, e nella parte più fresca della giornata, preservi in buona salute” (562). Per giunta, altrove nel testo, Long insinua che gli europei delle colonie dimostrano solitamente più voracità. Degli spagnoli commenta la “dieta troppo abbondantemente carnivora” (557) e il diletto con gli alcolici fin dalle undici del mattino o il devolvere, a volte, l’intera giornata ad alzare il gomito (562). Anche gli inglesi, sostiene, giungono nelle colonie per scoprirvi “appetiti insolitamente bramosi”, probabilmente a causa del clima. Un buon numero di uomini viene “stimolato alla vista di prelibatezze disparate, prima ignote; dunque sollecitato con forza a gratificare il palato” (529). Potrebbero a loro volta “cadere in dannosa tentazione, se non stanno in guardia” (529).
  65. Ibidem, p. 372
  66. Royal Society Library, Catalogue of the Scientific Books
  67. In parte ispirati ai diari di viaggio di Sonnini de Manoncourt (suo precedente coautore) che offrono la sua analisi dell’aspetto e del comportamento dei popoli d’Egitto e Guinea.
  68. Virey Julien Joseph, Natural History of the Negro Race, D. J. Dowling, 1837, pp. 4-5
  69. Ibidem
  70. Rousseau, Sebastian, Porter, Exoticism in the Enlightenment, Manchester University Press, Manchester (UK), 1990
  71. Nel 1614, il medico italiano Santorio scrisse nel suo De statica medicina che il colore scuro della pelle era causato dalla presenza di bile nera. Nel 1687, Malpighi riportò questa credenza in auge affermando che la bile nera fosse simile a una “soluzione mucosa” reperibile sotto la cute delle persone nere. Pagliaro, Racism in the Eighteenth Century. La teoria degli umori postulava l’equilibrio fra quattro umori, o fluidi corporei, con impatto sul temperamento. Si crede che abbia avuto origine con Ippocrate.
  72. Radden Jennifer, The Nature of Melancholy: From Aristotle to Kristeva, Oxford University Press, Oxford, 2002
  73. Virey Julien Joseph, Natural History of the Negro Race, D. J. Dowling, 1837, p. 25
  74. Ibidem
  75. Ibidem, p. 47
  76. Virey Julien Joseph, Histoire naturelle du genre humain, p. 243
  77. Merians, Envisioning the Worst
  78. Altri autori hanno definito vago il termine “ottentotto” applicato, a volte in maniera indiscriminata, a persone di diverse tribù dell’Africa del sud. Baker, Race.
  79. Virey, Histoire naturelle du genre humain, Crochard, 1824, pp. 242-43
  80. Ibidem, p. 244
  81. Baker, Race
  82. Sparrman, Account of the Hottentots; Carey Matthew, a cura di, The American Museum, or Universal Magazine: Containing Essays on Agriculture, Commerce, Manufactures, Politics, Morals and Manners; Sketches of National Characters, Natural and Civil History, and Biography; Law Information, Public Papers, Intelligence: Moral Tales, Ancient and Modern Poetry (Matthew Carey, 1791)
  83. Sparrman Anders, Account of the Hottentots, in The New Annual Register, or General Repository of History, Politics, and Literature for the Year, a cura di Andrew Kippis, G. G. J. e J. Robinson, 1786
  84. Ibidem
  85. Crais, Scully, Sara Baartman and the Hottentot Venus
  86. È il caso di menzionare che gli inglesi, che arrivavano in Sudafrica già almeno dal sedicesimo secolo, avevano sollevato polemiche negative sull’aspetto, il carattere e i costumi sudafricani ma non, in genere, sugli appetiti “eccessivi”. Merianz, Envisioning the Worst.
  87. Citato in ibidem, p. 177
  88. Ibidem, p. 180
  89. Ibidem, p.210
  90. Crais Clifton C., Scully Pamela, Sara Baartman and the Hottentot Venus: A Ghost Story and a Biography,Princeton University Press, Princeton, 2009; Willis Deborah, a cura di, Black Venus, 2010: They Called Her Hottentot”,  Temple University Press, Philadelphia, 2010
  91. Stoler Ann Laura, Carnal Knowledge and Imperial Power: Race and the Intimate in Colonial Rule Berkeley,University of California Press, 2002; Crais, Scully, Sara Baartman and the Hottentot Venus
  92. Crais, Scully, Sara Baartman and the Hottentot Venus, pp. 48-51
  93. Ibidem, p. 72
  94. Ibidem, p. 80
  95. Qureshi Sadiah, “Displaying Sara Baartman, the Hottentot Venus”, History of Science 42, n. 2 (2004), pp. 233-57
  96. Bondeson Jan, The Two-Headed Boy, and Other Medical Marvels, Cornell University Press, 2004; Crais, Scully,Sara Baartman and the Hottentot Venus
  97. Crais, Scully, Sara Baartman and the Hottentot Venus, p. 80
  98. L’enfasi è mia, citazione in Crais e Scully, Sara Baartman and the Hottentot Venus, p. 110
  99. Peabody, There Are No Slaves in France, p. 7
  100. Sue Peabody ricorda che spesso “confondiamo la libertà con la parità sociale”. Ibid., 8. Pur avendo combattuto per porre fine all’ancien régime in favore di una liberazione dalla tirannia dispotica, per avvocati e magistrati questo non fu sinonimo di parità sociale o di un equo accesso a tutti i diritti per tutti i richiedenti. Il principio astratto della libertà non implicava, dal loro punto di vista, che tutti fossero in possesso del diritto a essere trattati equamente. Si veda anche Dubois, Inscribing Race in the Revolutionary French Antilles.
  101. Peabody, There Are No Slaves in France
  102. Kolbert Elizabeth, The Sixth Extinction: An Unnatural History, Henry Holt, New York, 2014 (in italiano: La sesta estinzione, BEAT)
  103. Cuvier, Femme de race Boschimanne, in Histoire naturelle des mammifères, a cura di Etienne Geoffroy Saint-Hillaire e Frederic Cuvier, Paris, 1824; Bancel Nicolas, David Thomas, Thomas Dominic, a cura di, The Invention of Race. Scientific and Popular Representations, Routledge, New York, 2014
  104. Cuvier, Femme de race Boschimanne, p. 2
  105. Ibidem, p. 3
  106. Ibidem
  107. Ibidem, p. 4
  108. Kolbert, La sesta estinzione
  109. Merians Linda Evi, Envisioning the Worst: Worst: Representations of Hottentots” in Early-Modern England, University of Delaware Press, Newark, 2001
  110. Crais, Scully, Sara Baartman and the Hottentot Venus, p. 124
  111. Ibidem
  112. Ibidem, p. 127


Capitolo 4. La nascita dell’estetica ascetica

  1. Mentre l’esistenza delle taverne a Londra si attesta prima dell’ingresso britannico nel commercio di schiavi, la varietà di offerta dolce come il vino bianco spagnolo, ampliatasi grazie alla tratta transatlantica degli schiavi, fece generosamente espandere il mondo di pub e prostitute. Rivard et al., Sack and Sugar, and the Aetiology of Gout.
  2. Bohls Elizabeth A., Standards of Taste, Discourses of Race, and the Aesthetic Education of a Monster: Critique of Empire in “Frankenstein”, Eighteenth-Century Life 18, n.3 (1994), pp. 23-26; Jones, Gender and the Formation of Taste; Gikandi, Slavery and the Culture of Taste
  3. Gikandi, Slavery and the Culture of Taste
  4. London’s Coffee Houses, History TV, <www-history.co.uk>, accesso eseguito il 27/02/ 2018
  5. Porter, Flesh in the Age of Reason
  6. Ibidem
  7. Ibidem
  8. Ibidem
  9. Guerrini Anita, Obesity and Depression in the Enlightenment: Enlightenment: The Life and Times of George Cheyne, University of Oklahoma Press, Norman, 2000, p.6
  10. Cheyne George, The English Malady, a cura di Roy Porter. Routledge, New York, 2013
  11. Guerrini Anita, Obesity and Depression in the Enlightenment:The Life and Times of George Cheyne, University of Oklahoma Press, Norman, 2000
  12. Stuart Tristram, The Bloodless Revolution: A Cultural History of Vegetarianism from 1600 to Modern Times,Norton, New York, 2006
  13. La domanda “quale chiesa?” avrebbe ricevuto una risposta ancor meno chiara. Cheyne sopravvisse alla Rivoluzione Gloriosa del 1689 in Scozia, che aveva ripristinato la religione presbiteriana come principale. Prima di allora, tra il 1660 e il 1689, l’egemonia era stata della Chiesa episcopale scozzese. Quest’ultima aveva a sua volta detronizzato (indovinato) il presbiterianesimo, che aveva goduto di ventidue anni tondi all’apice della piramide religiosa dopo aver sopraffatto l’autorità episcopale di Giacomo VI. Dunque, tornando alla questione dell’educazione religiosa di Cheyne, parrebbe ragionevole presumere che i suoi genitori non fossero né episcopali né presbiteriani. Guerrini, Obesity and Depression in the Enlightenment. Quale che sia stato il caso, egli venne probabilmente esposto a una forte dose di dottrina calvinista.
  14. Guerrini, Obesity and Depression in the Enlightenment, p. 6
  15. Ibidem; Cheyne, The English Malady
  16. Stuart, The Bloodless Revolution
  17. Guerrini, Obesity and Depression in the Enlightenment, p. 6
  18. Cheyne, The English Malady, pp. 337-38
  19. Stuart, The Bloodless Revolution
  20. Fu il monaco tedesco Martin Lutero a far esplodere la Riforma nel 1517. Lutero, che ne aveva avuto abbastanza della pratica delle indulgenze della Chiesa cattolica romana, affisse, alla porta della cappella universitaria della Basilica di San Pietro, novantanove tesi che demolivano le suddette pratiche. Venne scomunicato per l’impresa nel 1521. Nel 1524 costituì la sua Chiesa, il luteranesimo. Le idee di Martin Lutero non sarebbero rimaste entro i confini tedeschi. Ispirato dalle sue idee, il protestante francese John Calvin produsse di proprio pugno degli scritti sull’argomento. Fondamentali, nella sua teologia, in seguito nota come calvinismo, furono la riverenza nei confronti del maestoso potere di Dio, la predestinazione umana e il ruolo necessario dell’ascetismo nelle vite dei giusti. Il calvinismo si diffuse prontamente in gran parte d’Europa, abbattendosi sulla Scozia (come si è osservato in precedenza), sulla Francia e sui Paesi Bassi.
  21. Wallace Dewey D., a cura di, The Spirituality of the Later English Puritans: An Anthology, Mercer University Press, Macon (GA), 1987; Puritanism, in Encyclopaedia Britannica, ultima modifica 03/01/2018, <www.britannica.com>
  22. Entomologo specialista, si affezionò particolarmente ai ragni, come si evince, secondo molti, dalla filastrocca Little Miss Muffet, che presumibilmente scrisse in onore di sua figlia Patience.
  23. Il volume fu curato da Christopher Bennett e pubblicato postumo nel 1655.
  24. Moffet Thomas, James Robert, Oldys William, Health’s Improvement. or Rules Comprizing and Discovering the Nature, Method and Manner of Preparing All Sorts of Foods Used in This Nation. T. Osborne, 1746
  25. Ibidem
  26. Muffett (qualche volta riportato come Moffett o Moffet) fu, in effetti, medico privato del Conte di Essex. Il conte prese notoriamente parte all’Armata inglese nel 1589, facendo seguito all’Invincibile armata dell’anno precedente. Tinker Edward Larocque, New Editions, Fine and Otherwise, New York Times Book Review, 5/10/1941, p. 28.
  27. E, se le sue idee sembrano simili a quelle di Robert Boyle e dei platonici di Cambridge, val la pena notare che il testo di Muffet non solo fu pubblicato per la prima volta quando Boyle si era appena trasferito a Oxford, ma, addirittura, si specula che Boyle stesso fosse un puritano. Marshall, Puritanism and Natural Theology.
  28. Moffet, James, Oldys, Health’s Improvement
  29. Muffet prevedeva tre tipi di dieta: la dieta piena per i giovani, forti e in crescita; la dieta moderata per quanti godessero di buona salute ma non praticassero più rigoroso esercizio e la dieta dimagrante per gli infermi. Moffet, James, Oldys, Health’s Improvement.
  30. Ibidem
  31. Guerrini, The Hungry Soul
  32. Wild Wayne, Medicine-by-Post: The Changing Voice of Illness in Eighteenth-Century British Consultation Letters and Literature, Rodopi, Amsterdam, 2006
  33. Cheyne George, The Letters of Dr. George Cheyne  to the Countess of Huntingdon, Huntington Library, San Marino (CA), 1940
  34. Ibidem, p. 43
  35. Ibidem, p. VII
  36. Ibidem, p. XXIII
  37. Nel periodo della Riforma, John Calvin, come il suo predecessore Martin Lutero, aveva relegato le donne all’ambiente domestico scrupolosamente ripensato. Le donne divennero, inoltre, spiritualmente pari agli uomini, e, di conseguenza, si videro assegnare un ruolo e una voce più importante all’interno della Chiesa. Oltre a ciò, rimosso il prete dal suo trespolo da intermediario della salvezza, alle donne si dava ora accesso diretto alla parola di Dio. Diventando interpreti (per forza di cose) domiciliari della parola di Dio, l’alfabetizzazione femminile schizzò alle stelle nei primi anni del diciassettesimo secolo. Wiesner, Beyond Women and the Family. Ciò diede loro motivazione e strumenti per dedicarsi al movimento di un’alimentazione retta nel nome del Signore.
  38. Jones Robert, Gender and the Formation of Taste in Eighteenth-Century Britain: The Analysis of Beauty, Cambridge University Press, Cambridge, 1998
  39. In Characteristics of Men, Manners, Opinions, Times, Shaftesbury affermò l’esistenza dei livelli di bellezza. I primi due nella gerarchia di Shaftesbury sono particolarmente interessanti. Si considerano rispettivamente come “bellezza naturale” e “bellezza morale”. McAteer John, Third Earl of Shaftesbury in Internet Encyclopedia of Philosophy,<www.iep.utm.edu>, accesso effettuato il 28/03/2016. La bellezza naturale era “sensuale”, impulsiva e fondata sul piacere. Anthony Ashley Cooper settimo conte di Shaftesbury, Characteristics of Men, Manners, Opinions, Times, 1790; McAteer, Third Earl of Shaftesbury. A seguire il comando dei sensi sarebbero stati gli uomini di bassa lega, “poveri di spirito, pigri e golosi”. Shaftesbury, Characteristics of Men, Manners, Opinions, Times, a cura di Lawrence E. Klein, Cambridge University Press, Cambridge 1999. Non ci sarebbe stato, né mai avrebbe potuto esserci, progresso del bene comune. D’altro canto, la bellezza morale denotava una certa bontà, la virtù. I gentiluomini inglesi, “uomini di buone maniere”, avrebbero ricercato la bellezza morale nelle donne. Bindman David, Ape to Apollo: Aesthetics and the Idea of Race in the 18th Century. Cornell University Press, New York, 2002; Gikandi, Slavery and the Culture of Taste. Quest’ultima possedeva la capacità di far avanzare il bene comune. Inoltre, il conte specificò che a essere in grado di operare un discernimento non erano di certo i popoli “pigri e golosi” dei continenti lontani. Non ci si poteva fidare pienamente nemmeno degli abitanti delle altre nazioni europee. Gli uomini di buone maniere provenivano tutti dal meglio della società inglese.                                                                                                          Addison in persona fu mentore di Shaftesbury. È materia di dibattito il fatto che gli scritti di Addison e Steele si opponessero al conte oppure che i due sperassero di espandere il suo progetto politico e ideologico.
  40. Pratt Jamie, To Enliven Morality with Wit: The Spectator, History Magazine, ottobre 2001, <www.history-magazine.com>
  41. L’uomo, descrivendosi come “valetudinario” (vale a dire impensierito dalla propria salute) ammise di essere diventato “molto grasso”, di recente, e di aver contratto la gotta. Nel tentativo di auto-medicarsi, aveva letto l’opera del Dr. Thomas Sydenham. Tuttavia, non avendovi trovato conforto (poiché, come si è detto in precedenza, le raccomandazioni di Sydenham erano a dir poco dubbie), si rivolse ai metodi più drastici di Sanctorius, l’italiano che aveva ideato, nel Settecento, una coppia di sedie oscillanti su molle e basculle. L’autore della lettera era andato oltre, ideando una sua versione della stadera medica. Comunque, come è evidente nella risposta di Mr. Spectator, la rivista sosteneva ciclicamente l’adozione di un temperamento misurato, che non corrispondeva né al digiuno monacale né all’autoflagellazione. In realtà, Mr. Spectator avrebbe spesso fatto riferimento al consiglio di un altro dietologo italiano del sedicesimo secolo, Luigi Cornaro, progenitore intellettuale di Sanctorius. Anche Cornaro aveva promosso l’alimentazione temperante per ottenere salute e longevità. Come argomenta lo Spectator, Cornaro aveva offerto “l’esempio più lampante di temperanza verso il raggiungimento di una vita lunga”. Steele e Addison, The Spectator.
  42. Steele e Addison, The Spectator, n. 25, 29/03/1711
  43. Ibidem
  44. Ibidem, n. 127, 26/07/1711
  45. Lo Spectator registra il caso di una donna che scrisse confessandosi abbastanza brutta da aver ottenuto l’accesso al Club dei Brutti. Non vi sono, però, prove che lei, o qualsiasi altra donna, abbiano mai potuto entrare a far parte del club, o perfino che quest’ultimo sia mai veramente esistito. Steele e Addison, The Spectator.
  46. The Spectator, n. 32, 6/05/1711
  47. Ibidem
  48. Pratt, To Enliven Morality with Wit
  49. Sambrook James, Spence, Joseph, in Oxford Dictionary of National Biography, 2010
  50. Ibidem
  51. Ibidem
  52. Ibidem
  53. Ibidem
  54. Ibidem
  55. Ibidem, p. 8
  56. Ibidem, p. 51.
  57. Ibidem; Prince Micheal B., The Eighteenth-Century Beauty Contest, Modern Language Quarterly 55, n. 3 (1994), pp. 251-80:   254
  58. Ibidem
  59. Walpole Horace, The Letters of Horace Walpole, a cura di J. Wright. 1840, p. 366
  60. Jones Robert W., Gender and the Formation of Taste in Eighteenth-Century Britain: The Analysis of Beauty,Cambridge University Press, Cambridge, 1998, p. 25
  61. Ibidem
  62. Ibidem
  63. Montagu Wortley Mary, Lady Mary Wortley Montagu Select Passages from Her Letters. Seeley, 1908
  64. Tytler Sarah, The Countess of Huntingdon and Her Circle, Sir I, Pitman and Sons, 1907
  65. Cheyne non fu l’unico medico a promuovere una dieta severa per le donne inglesi, all’epoca, ma fu quasi sicuramente il più riconosciuto. Guerrini, The Hungry Soul.
  66. Lowenthal Cynthia J., Lady Mary Wortley Montagu and the Eighteenth-Century Familiar Letter, University of Georgia Press, Athens, 2010
  67. Ibidem, p. 103
  68. Ibidem
  69. Ibidem
  70. Ibidem
  71. Paston George, Lady Mary Wortley Montagu and Her Times (1907), p. 335
  72. Thomas Gainsborough Biography, Biography.com, <www.biography.com>, accesso effettuato il 27/02/2018
  73. Krén Emil e Marx Daniel, Gainsborough, Thomas, Web Gallery of Art, <www.wga.hu>, accesso effettuato nel febbraio 2018
  74. Thomas Gainsborough Biography
  75. In seguito, si sarebbe avvalso di più di un trucchetto dagli scenari rappresentati da Peter Paul Rubens, la cui opera era stata oggetto di studio approfondito per Gainsborough dal 1760.
  76. Il Louvre offre una ricca trattazione della scena raffigurata in questo dipinto. Conversations in a Park, Louvre online, <www.louvre.fr>, accesso effettuato il 27/02/2018.
  77. Mr and Mrs. Andrews, National Gallery Online, <www.nationalgallery.org.uk>, accesso effettuato il 27 febbraio 2018.
  78. Si noti l’ispirazione di Gainsborough dal maestro francese Jean-Antoine Watteau, il quale fu a propria volta noto per i dipinti di donne magre e raffinate, nonché maestro di Gravelot, mentore di Gainsborough. Perl Jed, Antoine’s Alphabet, Knopf Doubleday, New York, 2008.
  79. Spitz Bob, The Beatles: The Biography Little, Brown, Boston, 2012; Madsen Axel, Chanel: A Woman of Her Own, Open Road Media, New York, 2015
  80. La rottura con gli standard della classicità nell’arte del diciottesimo secolo fu provvidenziale, volendo credere alle parole di William Hogarth, uno dei mentori di Gainsborough. Hogarth stesso scrisse The Analysis of Beauty: Written with a View of Fixing the Fluctuating Ideas of Taste nel 1753. Il saggio di Hogarth non era esattamente rivoluzionario, ma rappresentava il rigetto (per quanto incerto) del cosiddetto falso classicismo dell’epoca. de Voogd Peter Jan, Henry Fielding and William Hogarth: The Correspondences of the Arts, Rodopi, p. 198.; Eco, History of Beauty.
  81. Si vocifera che abbia dipinto l’immagine di Lady Mary Wortley Montagu in una sola seduta, tuttavia in questo caso le prove superstiti si sono rivelate insufficienti. Si veda N. D’Anvers, Thomas Gainsborough: A Record of His Life and Works, G.Bell and Sons, 1897.


Capitolo 5. Bellezza americana

  1. Hale Sarah Josepha Buell, The Ladies’ Wreath: A Selection from the Female Poetic Writers of England and America, With Original Notices and Notes, Prepared Especially for Young Ladies; A Gift Book for All Seasons. Marsh, Capen and Lyon, 1837
  2. Ibidem
  3. Secondo Peggy Baker, direttrice e bibliotecaria del Pilgrim Hall Museum, non c’è accordo sull’identità dell’ autore dei versi. Mentre Hale sosteneva di averli inventati basandosi su eventi vissuti, all’epoca anche altri si fecero avanti rivendicando alcuni versi della filastrocca. Baker Peggy, The Godmother of Thanksgiving: The Story of Sarah Josepha Hale, Pilgrim Society and Pilgrim Museum, 2007.
  4. Hale, Ladies’ Magazine, Putnam and Hunt, 1828
  5. Endres Kathleen L. e Lueck Therese L., a cura di, Women’s Periodicals in the United States: Consumer Magazines, Greenwood, Westport (CT), 1995, p. 115
  6. Ibidem
  7. Okker Patricia, Our Sister Editors: Sarah J. Hale and the Tradition of Nineteenth-CenturyAmerican Women Editors, University of Georgia Press, Athens, 2008; Blum Stella, Fashions and Costumes from “Godey’s Lady’s Book” , Courier, North Chelmsford (MA), 2013
  8. Anderson Benedict, Imagined Communities: Reflections on the Origin and Spread of Nationalism. Edizione rivista, Verso, London, 1991
  9. Okker, Our Sister Editors
  10. Ibidem
  11. Sigourney Lydia, Editors Table, Godeys Ladys Book, Nov. 1839
  12. On the Female Form, Godeys Ladys Book, Dic. 1831
  13. Tale affermazione era in linea con la considerazione in cui erano tenute le donne, dato che “corpo” e bellezza appaiono come significativi fattori di giudizio del valore di una donna fin dall’alba del patriarcato. Spelman, Woman as Body; Lerner, The Creation of Patriarchy.
  14. Mirror of the Graces, Godey’s Lady’s Book, Feb. 1831
  15. Fletcher Berkley Holly, Gender and the American Temperance Movement of the Nineteenth Century, Routledge, New York, 2007; McCue Margi Laird, Domestic Violence: A Reference Handbook, ABC-CLIO, Santa Barbara (CA), 2008
  16. Il movimento della temperanza sorse intorno al volgere del secolo diciannovesimo e, già dal 1830, annoverava tra le sue fila migliaia di parrocchie e associazioni locali. Temperance Movement in Encyclopedia Britannica, ultima modifica: 26/09/2017, <www.britannica.com>.
  17. Schwartz, Never Satisfied
  18. Lindley, You Have Stept Out of Your Place; McCue, Domestic Violence
  19. Blumin, The Emergence of the Middle Class; Roth Mark, The Historic Roots of the Middle Class, Pittsburgh Post-Gazette, 20/11/2011, <www.post-gazette. com>
  20. Editors Table, Godeys Ladys Book, Gen. 1850, p.40
  21. In futuro, i teorici avrebbero ricamato su questa prima affermazione. L’autore inglese Richard Verstegan, ad esempio, scrisse nel suo libro del 1605 Restitution of the Decayed Intelligence che i popoli germanici si erano insediati in Inghilterra nel 449 d.C.: con quasi sei secoli d’anticipo sui dominatori normanni, nel 1066. Gli inglesi discendevano, dunque, dai germani e spettava loro il riconoscimento di sassoni. Banton Michael P., Racial Theories, Cambridge University Press, Cambridge, 1987; Smedley Audrey, Race in North America: Origin and Evolution of a Worldview, Westview, Boulder, 1993.
  22. Smedley, Race in North America
  23. Gossett Thomas  F., Race: The History of an Idea in America, Oxford University Press, New York, 1997
  24. Omi Michael, Winant  Howard, Racial Formation in the United States: From the 1960s to the 1990s, Psychology Press, New York, 1994
  25. Prichard Cowles James, The Eastern Origin of the Celtic Nations Proved by a Comparison of Their Dialects with the Sanskrit, Greek, Latin and Teutonic Languages: Forming a Supplement to Researches into the Physical History of Mankind” ,1857
  26. Prichard non fu il primo a formulare una simile ipotesi. Stando al suo testo, in realtà, “uno scrittore dopo l’altro” dichiarava che le lingue dei celti fossero imparentate con gli “asiatici”, qui identificati nei popoli palestinesi, fenici, persiani, egiziani: gruppi che oggi verrebbero considerati arabi o africani. Pertanto, lo scopo di queste opere fu insinuare che l’“origine orientale” degli irlandesi li rendesse simili da un punto di vista linguistico e razziale a questi gruppi, quindi diversi dagli inglesi.
  27. Prichard, Researches into the Physical History of Mankind: History of the European Nations, terza edizione, Sherwood, Gilbert, and Piper, London, 1841, p. 391
  28. Se gli antichi avevano descritto i celti come alti, biondi e dagli occhi chiari (proprio come i “popoli germanici”), Prichard argomenta che tale caratterizzazione non corrispondeva al modo in cui i celti venivano descritti nel diciannovesimo secolo.
  29. Prichard, Researches into the Physical History of Mankind, p.189
  30. Prichard, The Eastern Origin of the Celtic Nations, p. 353
  31. A. O. J. Cockshut, Thomas Carlyle: British Essayist and Historian, in Encyclopedia Britannica, ultima modifica: 18/08/2017, <www.britannica.com>
  32. Gwilliam Stanford, Thomas Carlyle, Reluctant Calvinist (tesi di dottorato, Columbia University, 1965); Martin Kristy, Modernism and the Rhythms of Sympathy: Vernon Lee, Virginia Woolf, D. H. Lawrence, Oxford University Press, Oxford, 2013
  33. Questo è interessante già di per sé, visto che Carlyle era nato in Scozia. Per migliorare il proprio posizionamento razziale, però, sottolineava di essere uno scozzese del Sud: dunque anglosassone. Erano gli scozzesi del Nord, sosteneva, a essere di razza celtica. Painter, The History of White People, pp. 156, 154.
  34. Ibidem, p. 161
  35. Ashcroft Bill, Griffiths Gareth, Tiffin Helen, Post-Colonial Studies: The Key Concepts, Routledge, New York, 2003
  36. Carlyle Thomas, The Sayings of Thomas Carlyle , a cura di Brendan King, Lulu.com, 1993
  37. Hall Catherine, Cultures of Empire, p. 208
  38. Carlyle Thomas, Occasional Discourse on the Negro Question,  J. Fraser, 1849
  39. Painter Irvin Nell, The History of White People, Norton, New York, 2010, p.165
  40. Emerson Ralph Waldo, English Traits: A Portrait of 19th Century England, Phillips, Sampson, and Co., Boston, 1856
  41. Beliles Mark A., Newcombe Jerry, Doubting Thomas: The Religious Life and Legacy of Thomas Jefferson, Morgan James, New York, 2014
  42. Smith Stanhope Samuel, An Essay on the Causes of the Variety of Complexion and Figure, J. Simpson and Company, 1810, p. 45
  43. Ibidem
  44. Emerson Ralph Waldo, Journals and Miscellaneous Notebooks, 1832-1834, Belknap, Cambridge, 1964, p. 5
  45. Emerson, English Traits, p. 76
  46. Ibidem, p. 71
  47. Ibidem
  48. Painter, The History of White People, p. 154
  49. Hunt Leigh, Chapter on Female Features, Godeys Ladys Book, Aprile 1836
  50. S.G.B., Thanksgiving, Godeys Ladys Book, Novembre 1863
  51. Sketches from Real Life, Godeys Ladys Book, Marzo 1848
  52. The Fat Widow, Godeys Ladys Book, Dicembre 1855
  53. Lerner Gerda, The Creation of Feminist Consciousness: From the Middle Ages to Eighteen-Seventy, Oxford University Press, Oxford, 1993; Booth Alison, How to Make It as a Woman: Collective Biographical History from Victoria to the Present, University of Chicago Press, Chicago, 2004
  54. Questo saggio non ha firma. Facendo tuttavia parte della rubrica La scrivania dell’editore, se non fu la stessa Hale a scriverlo, venne probabilmente approvato da lei.
  55. Editors Table, Godeys Ladys Book, Maggio 1843
  56. Montagu, The Letters of Lady Mary Wortley Montagu
  57. Editors Table, Godeys Ladys Book, Maggio 1843
  58. Le Melange: American Beauty, Godeys Ladys Book, Dicembre 1852
  59. Ibidem
  60. Scanlon Jennifer, Cosner Shaaron, American Women Historians, 1700s-1990s: A Biographical Dictionary, Greenwood, Santa Barbara (CA), 1996
  61. Ibidem
  62. For the Ugly Girls, Harpers Bazar, 30/11/1872
  63. Our Women Growing Plump, Harpers Bazar, 4/08/1877
  64. Ibidem
  65. Ibidem
  66. Ibidem
  67. The Fixed Facts of Beauty, Harpers Bazar, 5/04/1879
  68. Ibidem
  69. Standard of Beauty, Harpers Bazar, 8/02/1879
  70. Sangster Munson Margaret Elizabeth, From My Youth Up: Personal Reminiscences; An Autobiography, Fleming H. Revell, Chicago, 1909
  71. Bigelow Edith, The Sorrows of the Fat,Harpers Bazaar, 3/04/1897
  72. Ibidem
  73. Ibidem


Capitolo 6. Il corpo magro è un’eccellenza americana

  1. La maggioranza degli scienziati della razza adoperava l’uno o l’altro termine nella pratica. In ogni caso, ciascun termine faceva riferimento ai nordeuropei di discendenza germanica. Infatti, all’inizio del ventesimo secolo questi ultimi venivano usati spesso in maniera intercambiabile negli Stati Uniti. Si veda Grant Madison, The Passing of the Great Race, or The Racial Basis of European History, Scribner’s, New York, 1922.
  2. L’eccellenza americana è l’ideale secondo cui, in qualità di nazione composta da immigrati promotori di valori cristiani e principi all’apparenza democratici, gli Stati Uniti siano “eccezionali”. Williams Byron, The Myth of American Exceptionalism and the Uniqueness of America, Huffington Post, 27/12/2015, <www.huffingtonpost.com>.
  3. Alderman Anderson Edwin, Harris Joel Chandler e Kent Charles William, Library of Southern Literature: Biography, Martin and Hoyt, Atlanta,1910
  4. Ibidem
  5. Cosmopolitan fu fondato nel 1886, ma rinacque nel 1889 sotto la guida di John Brisben Walker. Cosmopolitan Magazine, in Encyclopedia Britannica, ultima modifica, 17/08/2017, <www.britannica.com>.
  6. Gobineau, The Inequality of Human Races, p. 205
  7. Arendt, The Origins of Totalitarianism (ed. italiana: Le origini del totalitarismo, Einaudi)
  8. Ibidem
  9. Gobineau Arthur, The Inequality of Human Races, Putnam’s, New York, 1915, p. 74
  10. U.S. Census Bureau, Region and Country or Area of Birth of the Foreign-Born Population, with Geographic Detail Shown in Decennial Census Publications of 1930 or Earlier: 1850 to 1930 and 1960 to 1990, 9/03/1999, <www.census.gov>, ultimo accesso: 22/01/2018
  11. Il sociologo Tomás Jiménez spiega come gli elevati flussi di immigrazione fra i popoli Latinx abbiano contribuito alla convinzione comune che gli appartenenti a questo gruppo siano di origine straniera. Jiménez, Replenished Ethnicity. Un altro metodo di assimilazione per gli irlandesi fu il supporto alla schiavitù. Come attestano gli studi, si trattò di un tentativo di prendere le distanze dagli africani, cui venivano assimilati sul piano della razza. Appoggiando l’investimento nella riduzione in schiavitù delle persone nere, gli irlandesi cattolici eressero una barriera razziale tra loro e gli africani, riuscendo ad affermarsi come americani bianchi autentici. Entro la fine del diciannovesimo secolo, gli irlandesi in America avevano preso con successo le distanze dagli afroamericani. Avevano accumulato, inoltre, risorse socio-politiche ed economiche sufficienti per coesistere con la società conformista anglosassone al meglio. Ignatiev Noel, How the Irish Became White, Routledge, New York, 1995.; Roediger David R., The Wages of Whiteness: Race and the Making of the American Working Class, edizione rivista, Verso, London, 2007.
  12. Guglielmo Thomas, White on Arrival: Italians, Race, Color, and Power in Chicago, 1890-1945, Oxford University Press, New York, 2003
  13. An Indictment of Russia: The Great Empire Marching Back to Barbarism, New York Times, 14/09/1891
  14. U.S. Immigration Commission, Statistical Review of Immigration, 1820-1910, in Reports of the Immigration Commission (Washington, DC, 1913), pp. 66-71
  15. Ibidem
  16. Il motivo del clamore suscitato dagli immigrati “ibridi” parrebbe essere di carattere pratico. Nel corso del diciannovesimo secolo, la schiavitù e la segregazione razziale (nonostante la breve tregua portata dalla Ricostruzione) avevano tenuto le persone nere in una posizione sociale, politica ed economica inferiore. Così, pur permanendo la paura della sessualità nera, la minaccia di rapporti (romantici o sociali) tra bianchi e neri veniva quantomeno mitigata dagli strumenti legali. Per molti eugenetici, la vera minaccia constava nei modelli di eccessiva proliferazione degli indesiderati europei meridionali e dell’Est e nella potenziale deregolamentazione dell’accoppiamento fra esponenti di queste razze e la stirpe nordeuropea.
  17. Undesirable Immigration, New York Times, 21/06/1884; The Rush to America, New York Times, 4/05/1902
  18. Donaldson John William, Varronianus: A Critical and Historical Introduction to the Ethnography of Ancient Italy and to the Philological Study of the Latin Language, J. W. Parker and Son, 1860; Haddon Alfred, The Natural History of Man: Syllabus of a Course of Five Lectures on the Geographical Distribution of Man, 1904
  19. Alderman, Harris, Kent, Library of Southern Literature
  20. Bisland Elizabeth, Famous Beauties, Cosmopolitan, Gen. 1890
  21. Waddle Eleanor, Side Glances at American Beauty, Cosmopolitan, Giugno 1890
  22. Ibidem
  23. Painter, The History of White People, p. 270
  24. Bisland Elizabeth, The Cry of the Women, North American Review 158, n. 451 (1894), pp.757-59
  25. Brawley Sean, The White Peril: Foreign Relations and Asian Immigration to Australasia and North America, 1919-1978, UNSW Press, Sydney, Australia, 1995
  26. Future Americans Will Be Swarthy, New York Times, 29/11/1908
  27. Galton Francis, Inquiries into Human Faculty and Its Development, Macmillan, London, 1883, p. 25
  28. Painter, The History of White People, p. 270
  29. LeBesco Kathleen, Quest for a Cause: The Fat Gene, the Gay Gene, and the New Eugenics, in The Fat Studies Reader, a cura di Esther Rothblum, pp. 65-74, New York University Press, New York, 2009, pp. 65-74
  30. Riproduce, inoltre, nozioni sulla relazione fra razza e peso articolate in precedenza da francesi come Buffon, più di un secolo prima. Davenport afferma che i “negri nilotici”, o gli individui provenienti dall’Africa del Nord, fossero “i più esili del pianeta”. Tuttavia la questione critica del vigore delle razze europee lo interessava ancor meno degli africani sub-sahariani o del Nord. Davenport Charles Benedict, Body Build and Its Inheritance, Carnegie Institute of Washington, Washington (DC), 1923, p.7.
  31. Ibidem, p. 7
  32. Ibidem, p. 69
  33. Hecht Jennifer, The End of the Soul: Scientific Modernity, Atheism, and Anthropology in France, Columbia University Press, New York, 2012
  34. Vacher de Lapouge George, Old and New Aspects of the Aryan Question, American Journal of Sociology 5, n. 3 (01/11/1899), pp.329-46; 345-46
  35. Le donne sono il volto della nazione non solo per la loro funzione di riproduttrici, ma anche a causa della storica visibilità di “corpi”. Si vedano Spelman, Woman as Body; Anthias Floya e Yuval-Davis Nira, a cura di, Woman-Nation-State, Macmillan, Basingstoke, 1989; McClintock Anne, Imperial Leather: Race, Gender, and Sexuality in the Colonial Contest, Routledge, New York, 1995; Ranchod-Nilsson e Treault, Women, States, and Nationalism: At Home in the Nation?, Psychology Press, New York, 2000
  36. Charles Dana Gibson, 1867-1944, National Museum of American Illustration, <https://americanillustration.org>, accesso effettuato il 27/02/2018
  37. Nel decennio 1890, la “Nuova Donna” era beneducata e indipendente. Nell’ambito dei dibattiti sulla “questione femminile” o sul ruolo sociale che le donne avrebbero ricoperto negli anni a venire, la Nuova Donna (e la Ragazza Gibson come sua personificazione nell’arte) veniva raffigurata come una donna del Rinascimento, pronta ad assumere un ruolo maggiormente evidente nella sfera pubblica. The Gibson Girls America: Drawings by Charles Dana Gibson, mostra, Library of Congress, 30/03/2013, <www.loc.gov>.
  38. L’Atlanta Constitution è uno dei quotidiani più stimati e longevi del sud degli Stati Uniti. Qui, non s’intende prenderlo a modello di tutto il Sud, ma come esempio dell’evoluzione nella rappresentazione di peso e razza in una delle principali piazze sudiste.
  39. Womans Figure – Real and Ideal, Atlanta Constitution, 27/08/1888, p. 5
  40. m.a.a., Life in New York, Atlanta Constitution, 20/05/1888
  41. The Highest Types of Our Southern Beauty, Atlanta Constitution, 13/10/1895, p. 7
  42. Ad anni Trenta inoltrati, soprattutto al Sud, uomini e donne apprezzavano le forme burrose del tipo venereo. La bellezza tutta curve Lillian Russell teneva una rubrica che appariva contemporaneamente su  più testate: I segreti di bellezza di Lillian Russell, originariamente pubblicata sul Chicago Tribune. Kershner, Jim Kershners This Day in History. Al suo interno, discuteva spesso del valore di una figura florida. Per giunta, le donne scrissero ai quotidiani e alle riviste fino al principio del ventesimo secolo, in cerca di consigli su come mettere su peso. Tara Sylvia, The Secret Life of Fat: The Science behind the Bodys Least Understood Organ and What It Means for You, Norton, New York, 2016.
  43. Ovviamente, il Sud aveva mantenuto a lungo la condizione di alterità di un’intera popolazione razzializzandola: quella degli schiavi neri. I giornali generalisti avevano dipinto di rado le donne nere come una minaccia estetica per le donne bianche. La situazione cambiava completamente nel caso delle europee del Sud e dell’Est. Non vantando alcuna vecchia parentela con le attuali famiglie bianche e possendendo, inoltre, una bianchezza “ibrida” o abietta, il loro insediamento nella regione stava a indicare la possibilità di una mescolanza indesiderata fra razze e la degradazione delle specie anglosassoni del Sud.
  44. The Highest Types of Our Southern Beauty
  45. Fads and Fashions, Atlanta Constitution, 30/04/1899
  46. The Gibson Girl, Atlanta Constitution, 8/11/1902
  47. Gibson Girl Analyzed by Her Originator, New York Times, 20/11/1910.  Sarà stato con non poca confusione che diede il merito per le proprie rivendicazioni della supremazia britannica al dramma di Israel Zangwill, The Melting Pot. Zangwill, nato a Londra, era di famiglia russa ed ebraica. La sua acclamata opera rifiuta il tipo di filosofia gerarchica che Gibson esibisce in questa citazione: abbracciava l’ideale che celti, slavi, ebrei, gentili, neri e asiatici potessero coesistere in armonia.
  48. Gibson Girl Analyzed by Her Originator
  49. Dati reperiti da una ricerca storica su ProQuest, 1895-1920, 04/07/2016
  50. Distinguere fra la rappresentazione artistica della Ragazza Gibson, le modelle adoperate e le donne in carne e ossa che si conformavano a quell’immagine è importante. Le modelle di Gibson, tra le quali proprio sua moglie Irene Langhorne, furono anche alquanto prosperose. Le donne comuni che adottarono l’estetica della Ragazza Gibson per l’abbigliamento, i capelli acconciati verso l’alto e il portamento aristocratico, avevano corpi di ogni tipo. Nonostante ciò, le immagini della Ragazza Gibson davano una sensazione di magrezza.
  51. American Beauty Analyzed by Artists, New York Times, 29/09/1907
  52. Harrison Fisher Discovered a New Type of Beauty; Its a Healthy, Full Blooded Out-of-Door Girl and He Found a New Model for It Out in California, New York Times, 22/01/1911
  53. Citato in Our Girls Are Psycho-Eugenic, New York Times, 18/09/1923
  54. Stearns Peter N., Fat History: Bodies and Beauty in the Modern West, New York University Press, New York, 1997


Capitolo 7. Sana e robusta costituzione della razza

  1. Per dirla con Michel Foucault, la biopolitica è la politica di uno Stato che, spesso attraverso l’istituzione medica, ragguaglia i suoi cittadini rispetto a “come vivere”. Ciò comprende quanto e cosa mangiare, e quanto allenarsi per ottimizzare la salute negli anni (quelli produttivi). Ong Aihwa, Making the Biopolitical Subject: Cambodian Immigrants, Refugee Medicine and Cultural Citizenship in California, Social Science and Medicine 40, n. 9 (Maggio 1995), pp. 1243-57, <doi.org/10.1016/0277–9536( 94)00230-Q>; Foucault, The Essential Foucault: Selections from Essential Works of Foucault, 1954-1984. A cura di Paul Rabinow e Nikolas S Rose, New Press, New York, 2003.
  2. Wilson Brian C., Dr. John Harvey Kellogg and the Religion of Biologic Living, Indiana University Press, Bloomington, 2014; Markel Howard, The Kelloggs: The Battling Brothers of Battle Creek, Knopf Doubleday, New York, 2017
  3. Schwarz Richard W., John Harvey Kellogg M.D.: Pioneering Health Reformer, Review and Herald Publishing, Hagerstown (MD), 2006; Wilson, Dr. John Harvey Kellogg
  4. Schwarz, John Harvey Kellogg, p. 10
  5. Wilson, Dr. John Harvey Kellogg, p. 20
  6. Iacobbo Karen, History of Vegetarianism – Rev. William Metcalfe (1788–1862), 2000, International Vegetarian Union. <https://ivu.org.>;
  7. Wilford Noble John, Cholera Epidemic in New York City in 1832, New York Times, 15/04/2008, sezione Scienza, <www.nytimes.com>
  8. Wilson, Dr. John Harvey Kellogg
  9. Larson David, Revisiting Ellen White on Masturbation, Spectrum, 06/08/2008, <https://spectrummagazine.org>
  10. Wilson, Dr. John Harvey Kellogg
  11. John Harvey Kellogg Papers, Michigan State University Archives and Historical Collections, ultimo accesso 27/02/2018, <http://archives.msu.edu/>
  12. Ibidem; Wilson, Dr. John Harvey Kellogg
  13. Dr. John Harvey Kellogg – Inventor of Kelloggs Corn Flakes, University of Texas Health Science Center at San Antonio, ultima modifica 8/06/2017, <http://library.uthscsa.edu/>
  14. Ibidem
  15. Ibidem
  16. Schwarz, John Harvey Kellogg; Wilson, Dr. John Harvey Kellogg
  17. Foucault riconobbe che l’ascetismo cristiano necessita frequentemente di forme simili di “tecnologie del sé”, o che una disciplina come la medicina debba soddisfare le esigenze biopolitiche dei moderni governi. Non sorprende, dunque, che Kellogg, in qualità di cristiano e di medico, fondesse queste due forme di “cura di sé”. Foucault, Technologies of the Self (ed. italiana: Tecnologie del sé, Bollati Boringhieri); Ong, Making the Biopolitical Subject; Foucault, The Essential Foucault.
  18. Schwarz, John Harvey Kellogg, p. 35
  19. Wilson, Dr. John Harvey Kellogg
  20. Baker Delbert W., Black Seventh-day Adventists and the Influence of Ellen G. White, in Perspectives: Black Seventh-day Adventists Face the Twenty-First Century, a cura di Rock Calvin, Review and Herald Publishing, Hagerstown (MD),1996, p. 22; White Ellen Gould, The Southern Work, p. 20
  21. Wilson, Dr. John Harvey Kellogg, p. 214
  22. Ibidem
  23. Kellogg, Ladies Guide in Health and Disease
  24. Ibidem
  25. Ibidem, p. 231
  26. Ibidem
  27. Ibidem, p. 215
  28. Ibidem
  29. Ibidem, p. 142
  30. Ibidem, p. 224
  31. Ibidem
  32. Ibidem, p.169
  33. Tompkins Kyla Wazana, Racial Indigestion: Eating Bodies in the 19th Century. New York University Press, New York, 2012.; Strings, Obese Black Women as “Social Dead Weight”. Reinventing the “Diseased Black Woman”, Signs: Journal of Women in Culture and Society 41, n. 1 (2015), pp.107-30
  34. Kellogg, Ladies Guide in Health and Disease, p. 392
  35. Non si vuole suggerire, con questo, che non si nutrisse alcun interesse per le persone nere, giacché, come mostrato in precedenza, anche Kellogg spese qualche parola sul loro conto. Inoltre, nella metà del ventesimo secolo, le campagne di sterilizzazione avevano cominciato a prendere di mira le donne di colore, le donne nere in particolare. Roberts,Killing the Black Body; Stern, Eugenic Nation. Qui, come nel capitolo precedente, dimostro come gran parte del linguaggio eugenetico statunitense a ridosso del ventesimo secolo ruotasse intorno alla costruzione di una razza bianca “superiore”.
  36. Kellogg John Harvey, A Ban on Rum in the South: To Save the Negro from Bestiality the White Men of the Southern States Are Becoming Sober Themselves, Good Health 42 (1907), p. 522. Per gli scritti di Kellogg sulla dieta vegetariana si veda: The Absolute Vegetarian Diet of Japanese Monks, Good Health 56, n. 1 (1921), p.364
  37. Wilson, Dr. John Harvey Kellogg
  38. Schwarz, John Harvey Kellogg
  39. Fee Elizabeth, Brown Theodore M., John Harvey Kellogg, MD: Health Reformer and Antismoking Crusader,American Journal of Public Health 92, n. 6 (giugno 2002), p. 935; Schwarz, John Harvey Kellogg
  40. Starr Paul, The Social Transformation of American Medicine: Medicine: The Rise of a Sovereign Profession and the Making of a Vast Industry, Basic Books, New York, 1982
  41. Kellogg John Harvey, Oxygen Enemata as a Remedy in Certain Diseases of the Liver and Intestinal Tract, Journal of the American Medical Association 11, n. 8 (1888), pp. 258-62
  42. Kellogg, Relation of Public Health to Race Degeneracy, p. 649
  43. Ibidem, p. 650
  44. Ibidem
  45. Ibidem, p. 658
  46. Ibidem, p. 654
  47. Fishbein Morris, Rose Flora, a cura di, Your Weight and How to Control It: A Scientific Guide by Medical Specialists and Dieticians, George H. Doran, New York, 1927, p. VII
  48. Ibidem, p. XIII
  49. Ibidem, 27
  50. Ibidem, 24
  51. Ibidem, 23
  52. John Harvey Kellogg, in Dictionary of American Biography, Supplemento 3, 1941-1945, 1973, American Council of Learned Societies, <www.galenet.com>, ultimo accesso: 15/12/2000


Capitolo 8. Grasso, rivisto e corretto

  1. Fishbein and Rose, Your Weight and How to Control It, p. X
  2. Ibidem, p. XI
  3. Starr, The Social Transformation of American Medicine
  4. Brumberg Jacobs Joan, Fasting Girls: The Emergence of Anorexia Nervosa as a Modern Disease, Harvard University Press, Cambridge, 1988
  5. Ibidem, p. 230
  6. Komaroff Marina, For Researchers on Obesity: Historical Review of Extra Body Weight Definitions, Journal of Obesity, 2016. La parola “sovrappeso” esisteva già nell’Inghilterra del diciassettesimo secolo. All’inizio del 1917, però, sarebbe diventata sinonimo di “obesità”, considerata una patologia. Si veda il Collins English Dictionary, 10th ed., s.v. “overweight,” accesso effettuato il: 13/09/2017, <www.dictionary.com>.
  7. Falk I. S., Louis I. Dublin, November 1, 1882 – March 7, 1969, American Journal of Public Health and the Nations Health 59, n. 7 (1969), pp.1083-85
  8. Brumberg, Fasting Girls, p. 231
  9. Lantz Björn, The Large Sample Size Fallacy, Scandinavian Journal of Caring Sciences 27, n. 2 (2013), pp. 487-92
  10. Fishbein and Rose, Your Weight and How to Control It
  11. La taglia 16 americana (46 italiana) era grossomodo la taglia che ci si aspettava vestisse una sedicenne. Stampler Laura, When – and Why – We Started Measuring Womens Clothing, Time, 23/10/2014, <time.com>.
  12. Fishbein and Rose, Your Weight and How to Control It, p. VIII
  13. Per l’evoluzione di queste tabelle e la loro centralità in ambito medico si veda Komaroff, For Researchers on Obesity
  14. Questi dati si basano sulle mie ricerche all’archivio jama del 14/09/2017. Ho limitato la mia ricerca solo agli articoli nella sede della pubblicazione principale, escludendo gli articoli dei supplementi (come ad esempio jama Dermatology) fondati tutti dopo il 1883 che avrebbero, dunque, influenzato la standardizzazione della ricerca.
  15. Treon Frederick, Medical Work among the Sioux Indians, Journal of the American Medical Association 10 (25/02/1888)
  16. Ibidem
  17. The Female Athlete, Journal of the American Medical Association 35, n. 18 (03/11/1900), p. 1160
  18. Ibidem
  19. Food and Obesity, Journal of the American Medical Association 70, n. 10 (09/03/1918), pp. 694-95
  20. Peters Lulu Hunt, Diet and Health: With Key to the Calories. Reilly and Britton, Chicago, 1918
  21. Ibidem
  22. Diet and Health with Key to the Calories, Journal of the American Medical Association 71, n. 12 (21/09/1918), p. 999
  23. Emerson William R. P. and Manny Frank A., Underweight and Overweight in Relation to Vitality, Journal of the American Medical Association 93, n. 6 (10/08/1929), p. 457
  24. Ibidem
  25. Ibidem
  26. Gli scienziati odierni si riferiscono a questo come “confirmation bias”, ovvero la tendenza a interpretare i dati in modi che confermano ipotesi preesistenti.
  27. Joslin Elliott P., The Prevention of Diabetes Mellitus, Journal of the American Medical Association 76, n. 2 (08/01/1921), pp. 79-84
  28. Ibidem, p. 82
  29. Gaff John V., Obesity as a Cause of Sterility, Journal of the American Medical Association 28, n. 4 (23/01/1897), pp.166-68
  30. Sherman A. W., Thyroid Feeding in Obesity, Journal of the American Medical Association 34, n. 12 (24/03/1900), pp. 728-30
  31. Ibidem
  32. Stone Willard J., Dietary Facts, Fads and Fancies, Journal of the American Medical Association 95, n. 10 (06/09/1930), pp. 714
  33. Ibidem
  34. Ehrenreich Barbara, Complaints and Disorders: The Sexual Politics of Sickness, Feminist Press, Old Westbury, New York, 1973
  35. In questo studio, si comparava il peso medio delle donne tra il 1885-1908 e il 1955. Mentre il peso delle donne negli anni intercorsi fra i due intervalli non venne riportato, non vi sono prove che il peso sia schizzato dopo il 1908, per poi crollare nel 1955. Si veda Hathaway Milicent L., Trends in Heights and Weights, in Yearbook of Agriculture, U.S. Government Printing Office, Washington DC, 1959, pp. 53-58.
  36. Per quanto riguarda le persone nere, la lacuna medica in termini di eziologia tra gli afroamericani era stata osservata da W.E.B. Du Bois già nel 1899. Entro il 1915, Booker T. Washington aveva dato inizio a una campagna globale di salute pubblica per la comunità nera, adottata, infine, dal servizio sanitario statunitense nell’ambito del nuovo ufficio per la salute dei neri. Thomas et al., Historical and Current Policy Efforts.
  37. Friedman Henry M., Muscular Development, the Causes for the Lack of It and the Value of Physical Exercise, Journal of the American Medical Association 58, n. 10 (09/03/ 1912), pp. 685-89
  38. Ibidem
  39. Ibidem
  40. Joslin Elliott P., The Diabetic Problem of Today, Journal of the American Medical Association 83, n. 10 (06/09/1924), pp. 727-29
  41. Ibidem
  42. Gilman Sander L., Diets and Dieting: A Cultural Encyclopedia, Routledge, New York, 2008
  43. Joslin, The Diabetic Problem of Today
  44. Winkelman N. W. and Eckel John L., Adiposis Dolorosa (Dercums Disease): A Clinicopathologic Study, Journal of the American Medical Association 85, n. 25 (1925), pp. 1935-39
  45. Bennett William, Goldfinger Stephen E., Johnson G. Timothy, Your Good Health: How to Stay Well, and What to Do When Youre Not, Harvard University Press, Cambridge, 1987
  46. Brumberg, Fasting Girls
  47. Ancel Keys, biographical sketch, Heart Attack Prevention, University of Minnesota, <www.epi.umn.edu>, accesso effettuato il 25/09/2017
  48. Blackburn Henry and Jacobs David, Commentary: Origins and Evolution of Body Mass Index (BMI): Continuing Saga, International Journal of Epidemiology 43, n. 1 (01/04/2014), pp. 665-69
  49. Ibidem
  50. Keys, Coronary Heart Disease, pp. 149-92; Blackburn, Jacobs, Commentary
  51. Heggie Vanessa, Body Mass Index: The Dieters’ Bogeyman Discovered by a Belgian Astronomer-Mathematician,Guardian, ultima modifica 16/01/2014, <www.theguardian.com>
  52. Blackburn, Jacobs, Commentary
  53. Ibidem
  54. Chrisman N., Maretzki T., a cura di, Clinically Applied Anthropology: Anthropologists in Health Science Settings, Springer Science and Business Media, Dordrecht, Holland, 2012, p. 60
  55. Ibidem, pp. 160-61
  56. Komaroff, For Researchers on Obesity
  57. Ibidem
  58. Ibidem
  59. Ibidem, p. 7
  60. U.S. to Widen Its Definition of Who Is Fat, New York Times, 04/06/1998, <www.nytimes.com>
  61. National Center for Health Statistics, Health, United States, 1983; Prevention and Profile, U.S. Government Printing Office, Washington DC, 1983
  62. Thomas et al., Historical and Current Policy Efforts to Eliminate Racial and Ethnic Health Disparities in the United States: Future Opportunities for Public Health Education Research, Health Promotion Practice 7, n. 3 (2006), pp. 324-30
  63. Ibidem, p. 326
  64. Ibidem
  65. Boero Natalie, Killer Fat: Media, Medicine, and Morals in the American Obesity Epidemic”, Rutgers University Press, New Brunswick, 2012
  66. Ibidem, p. 21
  67. Ibidem
  68. Flegal K. M.  et al., Prevalence and Trends in Obesity among U.S. Adults, 1999-2000, Journal of the American Medical Association 288, n. 14, 09/10/2002, pp. 1723-27, doi.org/10.1001/jama.288.14.1723
  69. Wagner Dale R., Heyward Vivian H., Measures of Body Composition in Blacks and Whites: A Comparative Review,American Journal of Clinical Nutrition 71, n. 6 (01/06/2000), pp.1392-1402
  70. Fontaine et al., Years of Life Lost Due to Obesity; Campos Paul F., The Obesity Myth: Why Americas Obsession with Weight Is Hazardous to Your Health, Gotham Books, New York, 2004
  71. Bhanoo Sindya, Study Suggests BMI Scale Is Weighted against African Americans, Washington Post, 14/04/2009, <www.washingtonpost.com>; Firger Jessica, Theres a Dangerous Racial Bias in the Body Mass Index, Newsweek, 17/05/2017, <www.newsweek.com>


Epilogo

  1. Auerbach Rachel, Obesity Kills More Americans Than We Thought, cnn, 15/08/2013, sezione The Chart, <thechart.blogs.cnn.com>; Masters Ryan K., Reither Eric N., Powers Daniel A., Yang Y. Claire, Burger Andrew E., e Link Bruce G., The Impact of Obesity on U.S. Mortality Levels: The Importance of Age and Cohort Factors in Population Estimates, American Journal of Public Health 103, n. 10 (2013), pp. 1895-1901
  2. Dipartimento della salute e dei servizi all’uomo degli Stati Uniti, Ufficio per la salute dei minori Obesity and African Americans
  3. Kumanyika S., Obesity in Black Women, Epidemiologic Reviews 9 (1987), pp. 31-50; Averett S., Korenman S., Black-White Differences in Social and Economic Consequences of Obesity, International Journal of Obesity 23, n. 2 (25/02/1999), pp.166-73, <doi.org/10.1038/sj.ijo.0800805>; Fontaine et al., Years of Life Lost Due to Obesity; Campos, The Obesity Myth; Moreno Jennette et al., Prevalence of Overweight and Obesity in Asian American Students Using Asian Specific Criteria to Determine Weight Classification, International Journal of Exercise Science: Conference Proceedings 2, n. 5 (27/02/2013), <http://digitalcommons.wku.edu>
  4. Si vedano Auerbach, Obesity Kills More Americans Than We Thought; Fox Maggie, Heavy Burden: Obesity May Be Even Deadlier Than Thought, NBCnews.com, 15/08/2013; Report: Obesity Kills More Americans Than Previously Thought, diretta tv Fox News, 16/08/2013
  5. Ibidem
  6. Flegal Katherine M., Kit Brian K., Orpana Heather, e Graubard Barry I., Association of All-Cause Mortality with Overweight and Obesity Using Standard Body Mass Index Categories: A Systematic Review and Meta-Analysis, Journal of the American Medical Association 309, n. 1 (2013), pp.71-82
  7. Doehner W., Overweight, Obesity, and All-Cause Mortality, Journal of the American Medical Association 309, n. 16 (24/04/2013), pp. 1679-80, <doi.org/10.1001/jama.2013.3083>
  8. Abhyankar S., McDonald C. J., Overweight, Obesity, and All-Cause Mortality, Journal of the American Medical Association 309, n. 16 (24/04/2013), pp.1680-81, <doi.org/10.1001/jama.2013.3092>
  9. Aubrey Allison, Research: A Little Extra Fat May Help You Live Longer, NPR, 02/01/2013, <www.npr.org>
  10. Hughes Virginia, The Big Fat Truth, Nature 497, n. 7450 (22/05/2013), pp. 428-30, <doi.org/10.1038/497428°>
  11. Ibidem
  12. Ibidem
  13. Si veda la menzione del profilo di Flegal su <scholar.google.com>
  14. Lowe Lisa, Immigrant Acts: On Asian American Cultural Politics, Duke University Press, Durham, 1996
  15. Spelman, Woman as Body; Campos et al., The Epidemiology of Overweight and Obesity
  16. Bourdieu, Distinction, p.185
  17. Foucault, Technologies of the Self
  18. Ong, Making the Biopolitical Subject
  19. White Gray Deborah, Too Heavy a Load: Black Women in Defense of Themselves, 1894-1994, Norton, New York, 1999; Hine Clark Darlene, Thompson Kathleen, A Shining Thread of Hope, Crown Archetype Books, New York, 2009
  20. Craig Leeds Maxine, Aint I a Beauty Queen? Black Women, Beauty, and the Politics of Race , Oxford University Press, New York, 2002
  21. Gilman Sander L., Black Bodies, White Bodies: Toward an Iconography of Female Sexuality in Late Nineteenth-Century Art, Medicine, and Literature, Critical Inquiry 12, n. 1 (01/10/1985), pp. 204-42.; hooks bell, Black Looks: Race and Representation, South End, Boston, 1992; Hobson, The “Batt” Politic; Shaw Andrea Elizabeth, The Embodiment of Disobedience: Fat Black Womens Unruly Political Bodies. Lexington Books, Lanham (MD), 2006
  22. Si avverte la necessità di ulteriore ricerca per stabilire il grado di consapevolezza della grassofobia delle donne bianche immigrate che erano state interpellate, a loro volta demonizzate per la presunta associazione con il corpo nero.
  23. Chernin Kim, The Tyranny of Slenderness in Race, Class, and Gender in the United States, a cura di Paula S. Rothenberg, pp. 238-45, Worth, New York, 1981; Wolf, The Beauty Myth; Stearns, Fat History

Richiedi Informazioni

Compila il form, ti ricontatteremo nel minor tempo possibile!